Massa Lombarda in festa per San Paolo

Massa Lombarda si prepara a festeggiare il proprio patrono con i festeggiamenti per “San Pêval di segn”, che cade giovedì 25 gennaio. I visitatori potranno scegliere come vivere la festa, tra le numerose mostre da visitare, la gastronomia, le iniziative culturali e per bambini, lo shopping nei numerosi mercatini e nei negozi del centro: tanti sono infatti gli appuntamenti che gravitano attorno al giorno del patrono, fino all’11 febbraio.

Messaggio promozionale

Nei giorni scorsi, dal 20 gennaio, in piazza Matteotti è in corso la XXI sagra del Sabadone, a cura della Pro Loco di Massa Lombarda che si conclude il 25 gennaio (lo stand gastronomico mercoledì 24 gennaio è aperto anche dalle 15 alle 18, mentre giovedì 25 gennaio sarà aperto dalle 10 alle 18.

Giovedì 25 gennaio, giorno del patrono, alle 10.30 nella chiesa di San Paolo viene celebrata la Messa da Monsignor Tommaso Ghirelli. Alle 21 al Circolo massese spazio alla presentazione del libro L’eroe che è in te (Fucina, 2017), scritto da Claudio Costa, il medico dei campioni del Motomondiale. Sarà presente l’autore.

Venerdì 26 gennaio le tradizioni e le curiosità sulle Romagna saranno protagoniste al centro culturale Venturini. Alle 18, infatti, Eraldo Baldini presenta il suo libro Fantasmi e luoghi “stregati” in Romagna, tra mito, leggenda e cronaca (Il Ponte Vecchio, 2017). Nel libro l’autore raccoglie e analizza testimonianze, leggende, dicerie e frutti dell’immaginario. Si tratta di un viaggio che spazia tra storia e leggenda, tra folklore e cronaca, tra antichità e attualità, tra mito millenario e fantasia recente che riguarda ogni angolo della Romagna: dalle città maggiori ai paesi più piccoli, dai ruderi dei castelli ai moderni edifici, dai boschi collinari alle campagne della pianura, dalla costa alle cime appenniniche. Introduzione dell’assessore alla Cultura del Comune di Massa Lombarda Andrea Bruni e a seguire aperitivo in biblioteca.

Sabato 27 gennaio, sempre al centro culturale Venturini, arriva un’iniziativa pensata per i più piccoli. Alle 10.30 è in programma una lettura e laboratorio in occasione della Giornata della memoria, per bimbe e bimbi dai 5 agli 8 anni e, a seguire, merenda in biblioteca.

Da sabato 27 a domenica 28 gennaio si svolgerà al Circolo Polisportiva Massese la Sagra invernale del cappelletto, a cura dell’associazione Volontari e Amici dello Ior. Domenica inoltre il Circolo Tennis ospita invece la III Mostra scambio del modellismo agricolo aperta dalle 9 alle 17.30, a cura dei Modellisti agricoli della Bassa Romagna.

Domenica 4 febbraio alle 12 arriva il pranzo a sostegno della Chiesa dell’Oppio con “In tanti a tavola per l’Oppio” al centro di Quartiere Fruges. L’iniziativa è a cura della Parrocchia San Giacomo di Fruges. Infine, domenica 11 febbraio nel centro storico si festeggia il Carnevale in piazza, a cura dell’Associazione per Massa.

Tante anche quest’anno le mostre in programma. Info: www.comune.massalombarda.ra.it

Messaggio promozionale
Pubblicità