La rocca di Riolo torna “A cielo aperto” grazie alle ricostruzioni in 3D

La riqualificazione della sala multimediale consentirà di rivedere la torre tonda est senza finestre e coperture

Presto si potrà rivedere il cielo dalla torre est della rocca di Riolo Terme, come un tempo. Tranquilli, non sono previsti lavori di rimozione del tetto, ma ciò sarà possibile grazie al nuovo progetto per la riqualificazione della sala multimediale della fortezza simbolo del comune ravennate.
A cielo aperto è il progetto di riqualificazione della sala multimediale, ormai obsoleta e poco adeguata, che ha l’obiettivo di completare il percorso museale restituendo alla sala la funzione di punto di introduzione al territorio e al paesaggio culturale. L’allestimento è mirato alla ricostruzione dell’assetto originale della rocca e in particolare della torre est, privo delle finestre e delle coperture attuali per mostrare ai visitatori lo stato originale della torre e del territorio, attraverso ricostruzioni 3D della rocca del XV secolo e del paesaggio naturale e urbano circostante.
La visita sarà introdotta da un’esplorazione immersiva della rocca attraverso tecniche di realtà virtuale, accompagnata da voce narrante. Per la fruizione dei contenuti si è puntato su sistemi open source, a basso costo, sui dispositivi già in possesso del museo, quali visori Vr e tablet, e sulla produzione di repliche tattili della rocca attraverso la stampa 3D.

Messaggio promozionale

A cielo aperto è risultato il migliore tra i candidati al finanziamento della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piano museale 2022, realizzato in collaborazione con FrameLAB – Multimedia&Digital Storytelling, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna (anche il Comune di Riolo Terme è cofinanziatore). L’inaugurazione è in programma venerdì 24 alle 11.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale
Pubblicità