In autodromo si pedala per la ricerca sulla fibrosi cistica con Imola Charity Bike

In pista campioni e appassionati delle due ruote

Foto di repertorio Isolapress

Manca poco all’avvio di Imola Charity Bike, In loop per Ffc Ricerca, la pedalata solidale a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica. Domenica 26 maggio, sulla scia del Bike Tour, l’appuntamento sportivo per la beneficenza nato nel 2012 da un’idea del presidente della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica Matteo Marzotto, si vedranno gareggiare campioni e appassionati delle due ruote all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
L’appuntamento si rivolge a tutti coloro che hanno passione per la bici, dalle associazioni sportive alle famiglie, alle scuole del territorio. Alla gara sportiva, infatti, è affiancata anche un’attività formativa che coinvolgerà le scuole primarie e secondarie (fino ai 15 anni) di Imola e circondario, a cui verrà proposta un’attività propedeutica non solo al ciclismo come attività sportiva, ma anche didattica, in ottica di sicurezza, per permettere di avvicinarsi alla bicicletta come modalità di trasporto sostenibile.

Messaggio promozionale

Accanto a Matteo Marzotto, pedaleranno: Fabrizio Macchi, atleta e campione paralimpico; Max Lelli, ciclista professionista; Alan Marangoni, ex ciclista professionista e conduttore del canale GCN insieme a Giorgio Brambilla, ex ciclista professionista, conduttore allenatore e consulente biomeccanico e con loro Veronica Santandrea conosciuta sui social come Cara Biga, influencer e cicloturista. Partecipano alla pedalata anche Tommaso Ferrari, assessore del Comune di Verona, e la squadra composta dai compagni di Marco Pantani nella storica Mercatone Uno: Marcello Siboni, Cristian Moreni, Roberto Conti e Fabiano Fontanelli. Non solo, con loro anche Edoardo Hensemberger e Beatrice Poli, ragazzi che combattono contro la fibrosi cistica.
Prima dell’iniziativa sportiva di domenica in pista, nella serata di sabato 25 si terrà una cena solidale ospitata da Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, nella sala grande di Palazzo Sersanti: una serata convivale di raccolta fondi per supportare l’attività di ricerca sulla fibrosi cistica.
Per quel che riguarda domenica, invece, Imola Charity Bike prevede una gara a squadre (massimo sei partecipanti) o per singoli della durata di 6 ore – partenza alle 10 -, suddivisa in diverse categorie e aperta a tutti gli enti riconosciuti dal Coni.

L’iniziativa è promossa dalla Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna con il Patrocinio della Città di Imola e del Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Autodromo Turismo e Servizi al cittadino, l’ASD Imola Bike, la Ciclistica Santerno Fabbi Imola e Appennino Bike, con il sostegno dei partner Selle Royal Group e Smith Optics e con la media partnership di QN – Il Resto del Carlino.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale
Pubblicità