Spazzaneve e spargisale, ecco cosa prevede il piano neve del Comune

Allerta gialla sul territorio comunale (il livello più basso). Va ricordato che i marciapiedi non sono oggetto di intervento: competono ai frontisti

Foto Isolapress

“Ma lo spazzaneve non è ancora passato?”. Arriva la prima neve a Imola ed è questa la domanda che fiocca sui social. Come riportato dal sindaco Marco Panieri, nella mattinata di domenica 9 gennaio il livello di allerta neve è giallo, ovvero il più basso di quelli previsti dal piano neve approntato dal Comune di Imola (fai click qui per leggere il piano neve del Comune). Questo livello è mantenuto fino ad una precipitazione nevosa di 2/3 cm di accumulo medio sul territorio. Ovvero una situazione tutt’altro che critica.
In questa fase spazzaneve e spargisale si sono occupati della zona collinare di Imola (ad esempio Montecatone), quella con strade più a rischio impraticabilità in caso di neve e ghiaccio, e hanno liberato le strade di maggiore transito (asse attrezzato, circonvallazione, ecc.) e di accesso alla città, come previsto dal piano neve. Per le strade di ordine minore lo sgombero neve è effettuato con periodo di ritorno di circa 4/5,5 ore mentre per le strade chiuse, residenziali e di piccole dimensioni lo sgombero neve si svolgerà a fine servizio.
Va ricordato infine che i marciapiedi non sono oggetto di intervento: «La pulizia dei marciapiedi compete ai frontisti, come da Regolamento comunale della polizia locale, compresa la neve che viene accumulata ai lati delle strade dai mezzi spazzaneve» si legge nel piano neve.
«Ad ora non è prevista nessuna sospensione dell’attività dei servizi pubblici – informa il sindaco -, qualora però ci fossero provvedimenti saranno repentinamente comunicati attraverso tutti i canali istituzionali». Chiusa invece la rocca sforzesca di Imola, come comunicato dai Musei civici.

Messaggio promozionale


 

Messaggio promozionale
Pubblicità