Danni da grandine, allo Scarabelli si diventa periti estimatori

Dopo le positive esperienze degli scorsi anni la Rete nazionale degli istituti agrari per la formazione nella stima dei danni da avversità atmosferiche, tredici istituti agrari di cui fa parte l’Istituto Agrario “Scarabelli – Ghini”di Imola, propone anche quest’anno Corsi di formazione per periti estimatori danni da attività atmosferiche, secondo le “Linee Guida dei percorsi formativi destinati all’attività professionale dei periti estimatori danni da calamità naturali”. La volontà, spiegano dalla scuola sulle prime colline imolesi, è quella di “qualificare, ulteriormente, l’attività e per questo ci si è posti alcuni obbiettivi per dare un approccio più pratico e sperimentale, soprattutto ai corsi di aggiornamento, coinvolgere nella docenza sempre più professionalità di comprovata e sicura competenza, approfondire tematiche specifiche alle diverse colture funzionali al lavoro del perito, come la qualità dei prodotti, l’innovazione e la ricerca, le nuove tecniche colturali, affrontare nuove tematiche utili all’espletamento dell’attività peritale come l’approccio comportamentale alla perizia”. Il corso, rivolto a giovani diplomati e laureati , periti agrari, agronomi, geometri, si svolgerà a Imola presso la sede dell’IIS “Scarabelli-Ghini” via Ascari, 15  nei giorni di martedì e mercoledì 6 e 7 febbraio per complessive 16 ore. Per la frequenza vengono riconosciuti dai collegi e ordini professionali i crediti formativi.

Messaggio promozionale

Per maggiori informazioni:
http://www.scarabelli-ghini.it/pvw/app/BOII0015/pvw_sito.php?sede_codice=BOII0015&page=2123946

 

Messaggio promozionale
Pubblicità