L’inaugurazione ufficiale del nuovo museo geologico della Vena del Gesso allestito nel palazzo baronale di Tossignano è prevista in ottobre, ma l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità-Romagna (proprietario dell’immobile di piazza Andrea Costa 9), apre le porte in anteprima.
Nell’ambito dei 400 anni della Festa della polenta sabato 24 settembre i visitatori potranno scoprire la straordinaria realtà geologica del territorio del parco.
L’Ente Parco, in collaborazione con il Comune di Borgo Tossignano, ha incaricato IF della gestione dell’apertura della struttura, con questo programma (tutto gratuito): 9.30, 11.00 e 14.30 visite guidate al museo; 15.30 laboratorio ludico-scientifico e letture animate per bambini dai 4 anni in su; 16.45 visita guidata al museo diffuso: dal borgo di Tossignano al punto panoramico sulla rocca.
Dalle 12.30 apertura degli stand gastronomici con distribuzione della polenta condita. «Siamo molto contenti che palazzo baronale torni a vivere – commenta il sindaco di Borgo Tossignano Mauro Ghini -. L’intervento dell’Ente Parco si inserisce nel rilancio di Tossignano. Dopo la Festa della polenta, indicativamente in ottobre, avrà inizio la riqualificazione di piazza Andrea Costa, dagli arredi ai muri perimetrali, lavori che complessivamente si aggirano sui 170mila euro».
© Riproduzione riservata