17, Luglio, 2025

Castel San Pietro. Morto Paride Masi, anima e collaboratore del Castello Calcio

«Ogni giorno era al campo sportivo, lavorava 7 giorni su 7. Il suo impegno e la sua dedizione ammirevoli ed esemplari»

Si è spento all’età di 71 anni Paride Masi, anima della storica squadra Castello Calcio. A darne notizia è l’amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme, che lo ricorda per il suo ruolo fondamentale all’interno dell’associazione sportiva: fu infatti, nel 1992, uno dei maggiori artefici della vittoria del torneo nazionale per società dilettantistiche promosso da Acqua Vera.
«Convinse tantissimi castellani a spedire i tagliandi di controllo delle bottiglie dell’acqua per consentire alla squadra della città di partecipare al torneo – ricorda il Comune in una nota stampa -. La competizione metteva in palio come primo premio la costruzione di un nuovo campo da calcio o la somma equivalente, pari a 400 milioni. La somma vinta venne utilizzata per la riqualificazione dello stadio comunale di via Viara. Tutte opere che ci sono ancora, e per le quali il grande merito è stato suo».
Masi vide la sua squadra del cuore debuttare nella stagione 1997-98 in serie C, dove disputò in tutto 6 stagioni, l’ultima nel 2003-04. L’esperienza si concluse dopo l’ultima stagione in serie D nel 2011-12  quando vi fu il fallimento della società.

«Ricordiamo Paride Masi come uno dei più attivi e appassionati collaboratori della storica squadra del Castel San Pietro Calcio – afferma il sindaco Fausto Tinti –. Ogni giorno era al campo sportivo, lavorava 7 giorni su 7. Il suo impegno e la sua dedizione sono stati ammirevoli ed esemplari».

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleAgenzia per realizzare siti web
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO