Imola torna protagonista del ciclismo. Sarà una bandiera a scacchi in rosa quella che domenica 13 luglio sventolerà sulla linea d’arrivo dell’autodromo di Imola per dichiarare la vincitrice del Giro d’Italia Women 2025.
Dopo aver ospitato la partenza della quarta tappa dell’edizione 2024, Imola si tinge nuovamente di rosa per accogliere nel pomeriggio di domenica 13 l’arrivo della tappa finale del Giro d’Italia femminile. Oltre alle due ruote, diversi sono gli eventi collaterali attesi in città, tra cui la presentazione del docufilm “Indomita – Storia di Maria Canins” dedicato alla celebre ciclista, nota per essere stata la prima italiana a vincere il Tour de France femminile.
La competizione ciclistica, partita nella giornata di domenica 6 luglio a Bergamo con la cronometro inaugurale, vedrà le 154 iscritte di 22 diversi team sfidarsi su un percorso di 919.2 km totali, distribuiti in 8 tappe tra Trentino, Lombardia, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna.
Nessuna passerella attesa però per l’ultima tappa. Dopo la partenza nella città di Forlì, le cicliste percorreranno prima un breve primo tratto pianeggiante per poi cimentarsi ben quattro volte in quello che è stato il circuito del campionato del mondo di Ciclismo 2020 con l’impegnativa salita di Cima Gallisterna e di Mazzolano, concludendo con i passaggi e l’arrivo finale dentro l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Scommesse aperte su chi prima fermerà il cronometro del Giro femminile 2025. Ci sarà una riconferma della campionessa in carica Elisa Longo Borghini o la belga Lotte Kopecky avrà la sua rivincita? Ci dovremo aspettare un duello all’ultimo chilometro per la maglia rosa o la vincitrice farà il vuoto dietro di sé? Alla pista l’ardua sentenza.