17, Luglio, 2025

Sensori per monitorare il rischio frane, Casola Valsenio scelto come sito pilota per l’Emilia-Romagna

In cosa consiste? «Nell’area di Settefonti montati 21 sensori, i cui dati permetteranno un monitoraggio dell’area». Coinvolti Comune, UniBo e Romagna Tech

Casola Valsenio è stata scelta per un progetto sperimentale per sviluppare una piattaforma di gestione dati per il monitoraggio del rischio frane. «Il sito pilota individuato per applicare il sistema in Emilia-Romagna – spiega Laura Saragoni di Romagna Tech – è l’area di Settefonti, a Casola Valsenio. La sperimentazione sarà condotta da Romagna Tech, partner del progetto, in collaborazione con l’Università di Bologna e il Comune di Casola Valsenio, individuato nell’ambito dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina, partner». Il comune della vallata del Senio infatti è stato uno dei territori più colpiti dalle frane nel maggio 2023 e nel corso delle successive emergenze che hanno colpito la Romagna.
Il progetto è cofinanziato nell’ambito dell’Interreg IPA ADRION Programme (2021-2027), è nato per «testare sistemi avanzati, anche con il supporto di modelli di intelligenza artificiale, per il monitoraggio del rischio frane nella regione Adriatico-Ionica».

Nella foto di gruppo, da sinistra: Nicola Dal Seno, Giuseppe Ciccarese e Alessandro Zuccarini (Università degli Studi di Bologna); Maurizio Nati (Sindaco di Casola Valsenio), Alessandra Folli e Laura Saragoni (Romagna Tech)

Concretamente, «nell’area di Settefonti – specifica Matteo Comandini, referente tecnico di Romagna Tech – sono stati montati 21 sensori, che dialogheranno con la rete apposita gestita da Lepida. I dati inviati dai sensori ed elaborati attraverso la piattaforma AIMS permetteranno un monitoraggio dell’area e la gestione di azioni di mitigazione del rischio da frana».
«Questa opportunità – sottolinea il sindaco di Casola Valsenio, Maurizio Nati – fornirà strumenti, in primo luogo conoscitivi, e magari successivamente anche operativi, per attivare sistemi di monitoraggio di un territorio fragile, per permettere ai residenti di vivere il proprio territorio con la tranquillità persa a seguito degli eventi alluvionali».


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO