Dal 21 al 25 maggio l’Italia torna a essere teatro di un grande evento internazionale dedicato al motociclismo storico. Si tratta del World Motorcycle Rally 2025, promosso dalla Fédération Internationale des Véhicules Anciens (Fiva) in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano (Asi).
La particolarità? L’edizione 2025 porterà in scena un vero e proprio museo a cielo aperto in movimento, con oltre 140 partecipanti e una straordinaria varietà di motociclette d’epoca. Il percorso si snoderà da Imola, sede di partenza e arrivo, fino a città d’arte e borghi storici come Firenze, Siena, Volterra, Pisa, Lucca e Castelvecchio Pascoli.
Il rally toccherà luoghi simbolo della passione motoristica, come la Collezione Battilani di Imola e il Museo Piaggio di Pontedera, senza dimenticare l’emozione finale della parata sull’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
«Dopo oltre dieci anni – sottolinea Alberto Scuro, presidente dell’Asi – l’Italia torna a ospitare il Rally Fiva. È una grande soddisfazione e un’importante occasione per promuovere il nostro Paese attraverso un turismo lento, consapevole e sostenibile, che valorizza le strade secondarie e le meraviglie meno conosciute».
A rendere possibile l’evento, anche il supporto di club locali come il Club Romagnolo Auto Moto d’Epoca di Imola, il Club Moto d’Epoca Fiorentino, il Siena Club Auto Moto d’Epoca e il Club Balestrero Veicoli d’Epoca di Lucca.