Immaginate imparare, quasi per caso, a pilotare un drone e, al tempo stesso, avere una grande passione per il motorsport.
Oggi questi due mondi viaggiano spesso di pari passo e chi lo può spiegare molto bene è Michael Dalmonte, imolese che, come pilota di droni e fotografo è stato coinvolto più volte in collaborazioni con Sky Sport F1, in occasione dei diversi gran premi sull’autodromo Enzo e Dino Ferrari, ma anche nella realizzazioni di filmati per altri campionati, come il più recente Wec.
Oggi questi due mondi viaggiano spesso di pari passo e chi lo può spiegare molto bene è Michael Dalmonte, imolese che, come pilota di droni e fotografo è stato coinvolto più volte in collaborazioni con Sky Sport F1, in occasione dei diversi gran premi sull’autodromo Enzo e Dino Ferrari, ma anche nella realizzazioni di filmati per altri campionati, come il più recente Wec.
Insomma, una bellissima storia di un hobby, diventato professione, tramite il quale seguire la propria passione.
«Tutto è nato circa dieci anni fa, quando ho iniziato a pilotare droni per divertimento – spiega Dalmonte -. Rendendomi conto di essere bravo, ho iniziato a collaborare in alcuni eventi come i matrimoni, ma anche su richiesta di aziende. Compiuto questo step essendo il motorsport la mia passione, era necessario, per collaborare in questi ambiti, ottenere tutte le abilitazioni che servono per pilotare il mio mezzo con esperienza». Fatto ciò, per Dalmonte era arrivato il momento giusto per mettere in pratica tutto ciò che aveva acquisito, con una collaborazione inaspettata.
«Tutto è nato circa dieci anni fa, quando ho iniziato a pilotare droni per divertimento – spiega Dalmonte -. Rendendomi conto di essere bravo, ho iniziato a collaborare in alcuni eventi come i matrimoni, ma anche su richiesta di aziende. Compiuto questo step essendo il motorsport la mia passione, era necessario, per collaborare in questi ambiti, ottenere tutte le abilitazioni che servono per pilotare il mio mezzo con esperienza». Fatto ciò, per Dalmonte era arrivato il momento giusto per mettere in pratica tutto ciò che aveva acquisito, con una collaborazione inaspettata.
«Nel 2021 il Comune di Imola, per sponsorizzare il Gran Premio dell’Emilia Romagna, in collaborazione con Sky Sport F1, voleva dare vita a un video promozionale che sarebbe andato in onda i giorni prima del GP. Così sono stato contattato e ho conosciuto in questa occasione Mara Sangiorgio e Federica Masolin, note giornaliste di Sky, con le quali ho compiuto prima un giro della città, per poi spostarmi in zona autodromo. Tutto filmato con il drone e tutto confezionato all’interno dello speciale in attesa del GP». Immagini che sono quindi andate in onda in televisione.
«Rivedere il mio prodotto in tv e pensare a tutta la strada che ho fatto è fantastico. Inoltre, mi diverto davvero molto e pilotare un drone porta con sé tanta adrenalina, che però lo rende affascinante. Attualmente, come negli ultimi anni, abbiamo fissato delle riprese per giovedì e per il weekend vedremo il nostro raggio d’azione. Durante prove e gare è praticamente impensabile confezionare filmati, poiché lo spazio aereo non è accessibile, a causa delle riprese televisive e dei mezzi di soccorso. Con il Wec ho avuto un po’ più di margini d’azione, potendo filmare tutti gli eventi della fan zone, ma soprattutto l’arrivo trionfante delle Ferrari e il podio. Immagini che sono finite direttamente sui profili social del campionato endurance».
Imola è la sua città e rappresenta un luogo speciale. In attesa del weekend, la speranza è una sola: «spero di aver lo stesso margine d’azione che ho avuto per il Wec, anche se in futuro punto a fare ancora di più».