È finalmente arrivata l’ora della Formula a Imola. Un weekend che i tifosi del cavallino rampante sperano possa essere di festa, ma che, indipendentemente dal risultato della scuderia di Maranello, si prospetta entusiasmante per tutti gli appassionati di motorsport. In pista tutte e tre le principali categorie a ruote scoperte in pista: Formula 1, Formula 2 e Formula 3.
L’Italia è rappresentata non solo dalla Ferrari, dalla Racing Bulls di Faenza e dal pilota Andrea Kimi Antonelli della Mercedes, ma anche dai talentuosissimi Gabriele Minì e Leonardo Fornaroli (campione del mondo F3 in carica), impegnati in F2, e dalla coppia Lacorte–Badoer di F3 oltre che dagli storici team Prema Racing e Trident.
Il programma
Programma che si conferma ricco di eventi sul tracciato già dal venerdì quando a inaugurare il weekend saranno le prove libere di Formula 3, dalle 9:55 alle 10:40, seguite a ruota da quelle di Formula 2 (11:05-11:50). Le FP1 della F1 andranno in scena alle 13:30, poi, dalle 14.40 alle 15 i giri delle auto storiche in pista. Seguiranno le qualifiche di F3 (dalle 15:05 alle 15:35) e F2 (16-16:30) prima delle FP2 della categoria madre dalle 17 alle 18. A chiudere la prima giornata sul circuito del Santerno sarà la confermata Porsche Mobil 1 Supercup (18:30-19:15).
La Formula 3 aprirà anche la giornata di sabato con la sprint race delle 10:05, dalla durata di 18 giri o 40′. Successivamente spazio alle qualifiche della Porsche (alle 11:20) prima dell’ultima sessione di libere della F1 (12:30) che ritroveremo in pista alle ore 16 per le qualifiche ufficiali. In mezzo, però, da non dimenticare la sprint race della Formula 2 (alle 14:15 e dalla durata di 25 giri) che in ogni circuito regala sempre tante emozioni tra sorpassi e vittorie inaspettate. Le competizioni motoristiche finiranno dunque alle ore 17, poi spazio a eventi di contorno come la parata di auto storiche e il Paddock Club Track Tour.
Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno la domenica obbliga gli appassionati a puntare la sveglia già alle prime luci del mattino essendo la gara della F3 (22 giri) prevista per le ore 8:30. L’altra Feature Race, quella della F2 di 35 giri, prenderà il via alle 10, mentre a chiudere la mattinata sarà l’unica gara Porsche delle 11:45, dalla durata di 15 giri. Un lunga pausa, con tanto di giri in pista di auto storiche e classica parata pre-gara dei piloti, precederà l’evento clou del weekend: la gara di Formula 1 delle ore 15. Al termine della gara i tifosi potranno scendere in pista per dar vita alla marea rossa che, come ogni anno, dipinge il suolo di Imola e della cugina Monza.
© Riprodiuzione riservata