Non solo un evento di running né unicamente una manifestazione di sport, bensì un vero e proprio contenitore in grado di diventare, e di confermarsi, nel giro di pochi anni una grande festa per il territorio. Domenica 4 maggio torna LugoRun, appuntamento di running e walking promosso dal comitato territoriale Uisp Ravenna-Lugo che ha come obiettivo primario il coinvolgimento di appassionati di podismo e camminate, ma anche, in maniera più ampia, lo scopo di promuovere l’attività motoria e di contrastare la sedentarietà.
A pochi giorni dal via – e dopo i numeri da record dello scorso anno, con 3.200 partecipanti nel piazzale del Pavaglione – si prospetta già un altro grande giorno per Lugo, anche grazie alle società del settore podismo affiliate, all’apporto dell’asd Liferunner e dell’Amministrazione comunale lughese, oltre che della Contesa Estense, dell’associazione di Protezione civile Aari-cb Lugo e di tantissime altre realtà del terzo settore.
LugoRun 21k, la prova competitiva
Partenza alle 9 per la Lugo Run 21k, la mezza maratona agonistica. Il vincitore assoluto della prova sui 21 chilometri si aggiudicherà anche quest’anno il Memorial Adriano Guerrini, giunto alla 13ª edizione e dedicato al già sindaco di Lugo dal 1965 al 1976. Per il quarto anno consecutivo, il trofeo Guerrini è stato realizzato nel laboratorio artigianale di mosaico Annafietta (Ravenna): un pannello con tessere assemblate secondo l’antica tecnica bizantina.
LugoRun walk, la ludico motoria per tutti
Pochi minuti dopo l’avvio della gara competitiva, comincerà la LugoRun walk, ludico motoria per tutti coloro che vorranno camminare o correre per le strade di Lugo per un totale di poco più di 8 chilometri, senza classifica o cronometraggio. Un evento dentro l’evento che negli ultimi anni si è rivelato la vera festa in movimento della città.
LugoRun kids progetto scuole
Poi, dalle 9.30, la LugoRun kids progetto scuole: un’iniziativa nata solamente nel 2023 per sostenere gli istituti scolastici del territorio e stimolare sempre più stili di vita sani. Un’idea, dunque, recente, ma che già lo scorso anno ha portato in piazza a Lugo oltre 1.600 partecipanti tra bambini e familiari e che quest’anno potrebbe polverizzare il recente record di iscritti. Il progetto, che prevede un percorso di meno di 6 chilometri appositamente studiato, si allargherà da questa edizione a tutte le scuole primarie della Bassa Romagna, grazie alla collaborazione dell’Unione dei Comuni. In base alla percentuale di partecipazione all’evento, tarato sulla grandezza delle scuole, ogni istituto riceverà un buono da spendere in materiale didattico.
Il percorso
Tra le tante novità dell’edizione 2025 quella del percorso, che non è stato completamente modificato ma che registrerà nuove zone di passaggio. Si veda, per i camminatori della LugoRun walk, l’ingresso nel Parco del loto da viale degli Orsini. Confermata ovviamente, invece, l’area di partenza e arrivo della manifestazione, che sarà l’immancabile e affascinante cornice del Pavaglione.
Medaglia e t-shirt
Ancora una volta, il principale simbolo della manifestazione sarà la medaglia realizzata per l’evento e riservata ai primi 600 iscritti alla gara sui 21 chilometri. Una medaglia che quest’anno porta il nome de Il palco dell’orgoglio, con una splendida riproduzione degli interni del Teatro Rossini. Grazie alla collaborazione con l’artista Leonardo Pagni, infatti, prosegue la serie dedicata ai siti storici più rappresentativi di Lugo, dopo il Pavaglione, il monumento a Baracca e la Rocca Estense. Dopo i forti danneggiamenti subiti dal teatro cittadino in occasione dell’alluvione del maggio 2023, che tuttora lo costringono alla chiusura al pubblico, la medaglia della LugoRun 21k vuol essere – per così dire – una sorta di auspicio di pronta guarigione.
Iscrizioni
Se le adesioni online alla gara LugoRun 21k si sono chiuse lo scorso 28 aprile e quelle alla LugoRun kids progetto scuole saranno gestite direttamente dagli istituti scolastici, le iscrizioni della LugoRun walk ludico motoria si effettueranno anche a ridosso della manifestazione e in presenza. Fino a mercoledì 30 aprile è possibile aderire rivolgendosi agli uffici Uisp di Lugo. Altrimenti, un gazebo dedicato sarà allestito in piazza Mazzini sabato 3 maggio (ore 14-19) e domenica 4 (dalle 7).
Il costo per partecipare alla LugoRun walk (comprensivo di t-shirt) è di 12 euro, ma è possibile iscriversi anche senza acquistare la maglia: a 3 euro, per i tesserati Uisp, Fidal o altri enti settore atletica leggera; oppure a 6 euro, per i tesserati ad altre discipline o per i non tesserati.
Diversamente dal passato, anche gli iscritti alla LugoRun walk potranno indossare una maglia ad hoc: una t-shirt gialla (sarà bianca, invece, quella degli iscritti alla gara competitiva), prenotabile fino a esaurimento direttamente agli uffici Uisp di Lugo fino alle 13 di venerdì 2 maggio.
Per maggiori e più dettagliate informazioni visitare il sito lugorun.com.