8, Luglio, 2025

Addio all’imolese Franco Baldi, pilastro della comunità italiana in Australia

Dal 1968 in Australia, si è spento nella notte di Pasqua. Era diventato direttore di "Allora!", la rivista degli italo-australiani. Tra i messaggi di cordoglio anche quello dell'Ambasciata italiana d'Australia

È scomparso la notte di Pasqua Franco Baldi (Baldisserri il suo nome all’anagrafe italiana), imolese dal 1968 trasferito in Australia, di cui abbiamo scritto nella rubrica Imolians (https://www.ilnuovodiario.com/2008/05/24/baldi-dalla-lontana-sidney-scrittore-con-imola-nel-cuore; https://www.ilnuovodiario.com/2007/06/02/franco-baldisserri-dalla-galeati-allaustralia).

Tantissimi i ricordi e le testimonianze pubblicati in questi giorni dalle testate cartacee e online australiane, dalla comunità italiana di Sydney e dall’Ambasciata italiana d’Australia.
«La comunità italo-australiana perde Franco Baldi, una delle sue figure più vivaci, poliedriche e instancabili. La sua opera, vasta e articolata, ha attraversato mezzo secolo di storia culturale italo-australiana, lasciando un’impronta indelebile», ha scritto l’Aise, agenzia internazionale stampa estero. Franco si è spento serenamente attorniato dai suoi amici più intimi, nella sua casa di Petersham, un sobborgo di Sydney.

Naturalizzato cittadino australiano nel 1973, ha proseguito il suo impegno nel giornalismo e nella cultura collaborando con La Fiamma, Il Globo, Settegiorni, le voci della comunità italiana in Australia; ha curato documentari di carattere religioso, artistico e sociale, ha fondato Europhoto – Photo & Video, ha creato Prima Linea Cinematografica, firmando cortometraggi che hanno partecipato a festival internazionali. Si è dedicato all’editoria pubblicando opere fondamentali per la memoria collettiva della comunità italiana in Australia. Dal 2019 aveva assunto la direzione di Allora!, settimanale degli italo-australiani, trasformandolo da semplice foglio a tabloid nazionale.
Ha offerto un contributo originale alla Settimana della lingua Italiana nel mondo pubblicando la prima edizione bilingue (italiano-inglese) del classico Cuore di Edmondo De Amicis, arricchita da un apparato didattico pensato per le scuole australiane.

La sua dedizione alla memoria dell’emigrazione italiana si è concretizzata anche con la cura del “Museino della Divina Commedia” a Sydney. Ha anche sostenuto famiglie italo-australiane colpite da eventi traumatici come l’alluvione di Lismore, e ha partecipato a iniziative di solidarietà durante la pandemia Covid-19. Il 18 aprile scorso aveva firmato il suo ultimo articolo su Allora!, dal titolo “L’ultima estate”, annunciando che la sua salute non gli permetteva di continuare l’attività.
I funerali, in forma laica, il 1° maggio al Forest Lawn Memorial Park di Camden.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO