Conoscere il nostro passato, consultando una fonte diretta dell’epoca. L’archivio storico de Il Nuovo Diario Messaggero si arricchisce mettendo a disposizione degli abbonati il periodico La Voce di Romagna, settimanale del fascio repubblicano di Imola, pubblicato per circa un anno – dall’ottobre del 1943 – nella nostra città.
Il direttore responsabile de La Voce di Romagna è in un primo momento Guerrino Bettini, a cui succede Corso Buscaroli nel gennaio del 1944 (dalla prima edizione del secondo anno, ndr). Quest’ultimo, è il principale animatore della rivista e autore di numerosi articoli.
L’impostazione ideologica del periodico si coglie, oltre che nelle parole di Mussolini, anche in frasi e brevi scritti di protagonisti del Risorgimento come Giuseppe Mazzini, e in brani di composizioni poetiche di Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio.
Da ora il settimanale La Voce di Romagna è disponibile sul nostro archivio storico al link https://archivio.ilnuovodiario.com/ndm/, consultabile in abbonamento.
L’archivio offre, oltre a tutti i numeri del nostro settimanale (sin dal 1892, con l’inizio delle pubblicazioni del periodico chiamato Mente e Cuore), la possibilità di consultare diverse testate del panorama editoriale imolese e romagnolo. Una tra tutte la rivista La Piê, un pezzo di storia della Romagna oggi accessibile a portata di click.
© Riproduzione riservata