8, Luglio, 2025

Il Wec torna in autodromo nel weekend di Pasqua. E Imola resta in calendario fino al 2028

L'annuncio della Fia: la manifestazione resterà all'Enzo e Dino Ferrari fino al 2028. Nel 2025 si corre il 20 aprile

Nell’uovo di Pasqua 2025 l’autodromo di Imola trova il secondo appuntamento con il FIA World Endurance Championship (Wec).
La gara di endurance, unica tappa italiana della manifestazione, è in programma il 20 aprile 2025, ovvero il giorno di Pasqua. Lo si legge nel calendario della prossima stagione pubblicato oggi dalla Fia durante il weekend che porta all’appuntamento cardine della manifestazione: la 24 Ore di Le Mans.
E, soprattutto, la Fia ha comunicato «di aver firmato un contratto con l’autodromo Enzo e Dino Ferrari per mantenere il circuito nel calendario fino al 2028».
«Siamo lieti che Imola si sia impegnata con il FIA WEC almeno fino al 2028 – le parole di Frédéric Lequien, amministratore delegato del FIA World Endurance Championship -. Il circuito e il sindaco della città, Marco Panieri, sono stati di enorme supporto e la gara inaugurale del Wec di quest’anno è stata un enorme successo, che non vediamo l’ora di emulare nel 2025 e oltre».

Da sinistra nella foto: Pierre Fillon, President of the Automobile Club de l’Ouest (ACO); Frédéric Lequien, FIA World Endurance Championship CEO, Pietro Benventui, Marco Panieri

Confermato quindi per il prossimo anno il posizionamento della 6 Ore di Imola all’interno del calendario della prossima stagione, dato che quest’anno (prima volta della manifestazione nella sua struttura moderna) il mondiale endurance era andato in scena tra il 19 e il 21 aprile, riscuotendo un ottimo successo di pubblico. «Imola ha fatto registrare, insieme Spa, il record di pubblico nell’edizione 2024, un risultato che ci rende felici, per il quale voglio ringraziare ancora una volta tutti i partecipanti» dichiara il sindaco Marco Panieri.
«Il WEC rappresenta un evento di grande importanza per l’Autodromo e per il territorio della “Motor Valley”, dimostrato dalla grande partecipazione di tanti spettatori innamorati dello “Spirit of Le Mans” che sono venuti a godersi la gara e la Regione Emilia-Romagna» le parole del direttore dell’autodromo, Pietro Benvenuti.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleAgenzia per realizzare siti web
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO