9, Luglio, 2025

Da Bologna a Riccione, passando per Medicina: arriva l’Emilia Romagna Bike Trail

L'evento (non competitivo) è aperto a tutti gli amanti della bicicletta, con partenza alle 8 di sabato 29 aprile dal Camping club del Sole di Bologna. Quattro i percorsi proposti, a discrezione di ciascun partecipante

quattro percorsi pedalando da Bologna a Riccione, tra sentieri collinari, strade ghiaiate, oasi lagunari e borghi storici, fino ad arrivare al mare. È l’Emilia Romagna Bike Trail, l’evento sportivo nato da un’idea del bikepacker medicinese Stefano Romualdi. «Il progetto nasce per dare la possibilità a tutte le categorie di ciclisti – spiega Romualdi -, da quello che si mette alla prova, al gruppetto di amici, ai biker più allenati, di condividere un’avventura non solo ciclistica, ma anche alla scoperta dei paesaggi emiliano romagnoli». L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Arrivano i Regaz” e patrocinato dal Comune di Medicina, dalla Città metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia Romagna.

Da Bologna a Riccione, passando per Medicina
Primo dettaglio da sottolineare: l’Emilia Romagna Bike Trail non è una gara competitiva e non ci sono tempi da rispettare. La partenza è prevista alle 8 di sabato 29 aprile dal Camping club del Sole di Bologna, per poi sostare in piazza Maggiore prima di pedalare fino al santuario di San Luca. Da lì, ognuno in sella alla propria bicicletta, proseguirà alla scoperta delle bellezze del nostro territorio, concludendo in bellezza sul lungomare riccionese, alla Spiaggia del Sole (bagno 86/87). Ad accumunare i quattro percorsi sarà la tappa a Medicina, dove si attenderanno i partecipanti in piazza Garibaldi per un ristoro a km zero. «Eventi come questo sono splendide occasioni che permettono di conoscere le bellezze della nostra Regione, dall’Appennino al mare – commenta il sindaco di Medicina Matteo Montanari -. Oltre alle bicilette muscolari saranno tanti i partecipanti con quelle elettriche. Un modo per portare in quota anche chi è meno allenato, ma che non rinuncia all’avventura».

Quattro percorsi
La scelta del percorso da affrontare sarà a discrezione del singolo partecipante, in base soprattutto al grado di preparazione e al tipo di bicicletta.
Come anticipato, sono quattro i percorsi proposti: il Baluus – in abbondanza -, che con 400 chilometri e 8.600 metri di dislivello è il trail per eccellenza. Il Polleggio – in tranquillità -, con 298 chilometri totali e un dislivello di circa 3.500 metri, tra sentieri e strade collinari, che permettono un viaggio rilassato. In tla gèra – nella ghiaia -, 220 chilometri e 400 metri di dislivello, lungo un percorso pianeggiante su strade principalmente ghiaiate. E infine In tla strè – per strada -, che con 390 chilometri e 8.200 metri di dislivello è il percorso per gli amanti delle ruote strette. Ogni partecipante, per orientarsi nel suo trail, si affiderà a un Gpx, un sistema gps che funge da navigatore. Un’esperienza, quindi, che ciascun biker vivrà in totale autonomia, anche nella scelta di quando e dove mangiare e dormire.
Per maggiori informazioni e per l’iscrizione è possibile visitare il sito di Emilia Romagna Bike Trail, o scrivere alla mail [email protected].

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleAgenzia per realizzare siti web
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO