9, Luglio, 2025

Imola, in autodromo si pedala per combattere la fibrosi cistica

La pedalata solidale, che si terrà il 28 maggio, è rivolta a tutti e ha l'obiettivo di informare sulla malattia e raccogliere fondi per la ricerca

La fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa in Europa e, ancora oggi, non esiste una cura. Per sollevare la consapevolezza su questa condizione, aumentare la conoscenza e raccogliere fondi per la ricerca, la Delegazione di Imola e Romagna della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ha organizzato l’evento Imola charity bike in loop. Domenica 28 maggio, infatti, campioni e appassionati delle due ruote gareggeranno sul circuito dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari.
«Sono felice che il ciclismo, che tanto io amo, stia diventando lo sport distintivo di FFC Ricerca – dichiara Matteo Marzotto, presidente della fondazione – Eventi cicloamatoriali come questo, che seminano la passione per la corsa anche tra i più piccoli, per fare sport in famiglia, con gli amici, in sicurezza, non possono che vedermi in sella. Essere poi in un luogo che scrive la storia dello sport, ci carica ancora di più per sostenere la ricerca, trovare la cura per tutte quelle persone con fibrosi cistica ancora orfane di terapia».
L’appuntamento è rivolto a tutti coloro che hanno passione per la bici. Alla gara sportiva è affiancata anche un’attività formativa che coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di Imola e circondario, a cui verrà proposta un’attività propedeutica non solo al ciclismo come attività sportiva, ma anche didattica, in ottica di sicurezza, per permettere di avvicinarsi alla bicicletta come modalità di trasporto sostenibile.
L’evento prevede una gara di endurance a squadre o per singoli partecipanti della durata di 6 ore, suddivisa in diverse categorie e aperta a tutti gli enti riconosciuti dal Coni.
«Questa iniziativa unisce lo sport alla salute, finanziando la ricerca per la fibrosi cistica e sensibilizzando la cittadinanza» commenta il sindaco di Imola, Marco Panieri.

L’iniziativa nasce da un’idea della delegazione Fondazione per la ricerca sulla fibrosi Cistica di Imola e Romagna, con il patrocinio della Città di Imola e del Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Autodromo, l’ASD Imola Bike, la Ciclistica Santerno Fabbi Imola e Appennino Bike.
Per iscriversi è necessario inviare una foto tessera e la ricevuta di pagamento, tramite bonifico bancario intestato a Imola-Bike ASD, all’indirizzo: [email protected] entro il 25 maggio. La quota di iscrizione è di 25 euro per i singoli e 150 euro a squadra, gratuita per gli under 15.


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleAgenzia per realizzare siti web
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO