Esordio amaro per le due imolesi in Serie B. Sia la Virtus Imola che l’Andrea Costa cadono alla prima di campionato. I gialloneri di Regazzi perdono tra le mura amiche del Ruggi contro Jesi mentre i biancorossi tornano senza punti in tasca dalla trasferta di Firenze.
Qui Virtus. Si apre al PalaRuggi la stagione della Virtus, la stagione dello storico ritorno in B. Ritmo altissimo sin dall’inizio e buona partenza della Virtus Imola con due triple in due minuti dopo il primo canestro in serie B dei gialloneri firmato da Galassi (protagonista nel primo quarto). Jesi risponde colpo su colpo e va avanti 12-17, costringendo Regazzi al time-out. Quel che sicuramente non manca è la spinta del Ruggi. A suon di tiri liberi la Virtus risale e e chiude la prima frazione davanti 23-19.
Al rientro gialloneri imprecisi, Jesi mette due triple senza senso e veleggia sul 26-28. Marulli sale in cattedra e porta gli ospiti sul 26-33, parziale di 14-3 nel quarto. A far esplodere il Ruggi è la schiacciata di Mladenov, ma i gialloneri continuano a peccare in precisione. Parziale che si chiude sul 33-40. Da rivedere il tiro da due: solo 4 su 23.
Jesi tiene le distanze, approfittando di qualche errore degli imolesi e si arriva al time out chiamato da Regazzi sul 40-52. Jesi però dilaga spinta da Ferraro e si porta sul 44-58. Imola si affida ad Aglio che si carica i gialloneri sulle spalle e ricuce fino al -10. Il terzo quarto si chiude con l’urlo del Ruggi con il punto sulla sirena messo dall’eterno Dalpozzo per il 52-63.
La distanza nell’ultimo periodo rimane sempre sulla doppia cifra, squadre sulle gambe. La bomba di Galassi porta i gialloneri al -8. Aglio a suon di triple porta i suoi sul -4, ma la speranza si infrange con i due liberi di Filippini, originario di Massa Lombarda. Si chiude così con il ko per 71-77 il ritorno della Virtus in B.
Virtus Imola – General Contractor Jesi
Parziali: 71-77 (23-19, 10-21, 19-23, 19-14)
Virtus Imola: Jacopo Aglio 20 (4/8, 2/4), Luca Galassi 18 (4/9, 2/6), Borislav georgiev Mladenov 12 (3/7, 1/8), Riccardo Carta 10 (2/8, 2/4), Claudio Tommasini 6 (2/4, 0/1), Jacopo Soliani 3 (0/1, 1/2), Lorenzo Dalpozzo 2 (1/1, 0/0), Francesco Magagnoli 0 (0/8, 0/2), Milos Milovanovic 0 (0/1, 0/0), Gabriele Pellegrini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 18 – Rimbalzi: 49 21 + 28 (Riccardo Carta 12) – Assist: 6 (Borislav georgiev Mladenov, Francesco Magagnoli 2)
General Contractor Jesi: Roberto Marulli 19 (2/3, 4/8), Simone Rocchi 16 (2/5, 3/9), Giacomo Filippini 16 (5/7, 0/1), Massimiliano Ferraro 12 (0/2, 4/4), Daniele Merletto 9 (2/5, 1/6), Filippo Cicconi massi 3 (1/2, 0/0), Patrick Gatti 2 (1/1, 0/3), Antonio Valentini 0 (0/1, 0/1), Yusupha Konteh 0 (0/0, 0/0), Alex Ginesi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 19 – Rimbalzi: 36 5 + 31 (Massimiliano Ferraro 12) – Assist: 5 (Simone Rocchi, Daniele Merletto 2)
Qui Andrea Costa. Meno quattordici. La partita per Corcelli e soci si chiude sul 67-53. Dopo un primo quarto di sostanziale parità chiuso sul 17-14 e con un po’ di imprecisione, nel secondo quarto i fiorentini prendono il largo senza dover strafare. In luce Laganà che poi risulterà top scorer di serata con 27 punti a referto. Il parziale di 21-13 maturato nei secondi 10 minuti taglia le gambe alla squadra di Grandi che non riesce più a ricucire lo strappo. Tanta imprecisione da tre per i biancorossi.
Pallacanestro Firenze – Andrea Costa Imola 67-53
Parziali: 17-14, 21-13, 14-12, 15-14
Pallacanestro Firenze: Marco Lagana 27 (8/15, 1/6), Riccardo Castelli 13 (1/4, 3/6), Lorenzo Passoni 8 (1/1, 2/3), Alessio Mazzotti 7 (1/2, 1/3), Marco Venuto 6 (0/2, 2/8), Franko Bushati 4 (2/5, 0/1), Marco Di pizzo 2 (0/0, 0/0), Nnabuife Scott 0 (0/0, 0/0), Klaudio Ndoja 0 (0/0, 0/0), Giulio Giannozzi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 14 / 16 – Rimbalzi: 38 6 + 32 (Riccardo Castelli, Franko Bushati 10) – Assist: 12 (Marco Venuto, Franko Bushati 4)
Andrea Costa Imola: Alex Ranuzzi 16 (6/12, 1/4), Lorenzo Restelli 16 (4/5, 1/4), Carlo Trentin 5 (2/3, 0/1), Nunzio Corcelli 5 (1/1, 1/4), Luca Fazzi 5 (0/0, 1/1), Pietro Agostini 4 (0/6, 1/5), Federico Tognacci 2 (1/5, 0/2), Luca Montanari 0 (0/2, 0/3), Matteo Barbieri 0 (0/0, 0/0), Tommaso Marangoni 0 (0/0, 0/0), Samuel Roli 0 (0/0, 0/0), Federico Spagnoli 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 18 – Rimbalzi: 32 8 + 24 (Pietro Agostini 10) – Assist: 12 (Luca Fazzi 3)