La via Emilia si tinge nuovamente di rosa. La strada che dà il nome alla nostra regione farà parte del percorso della centocinquesima edizione del Giro d’Italia, che dalla Sicilia risalirà l’intera penisola fino al Veneto, dove si concluderà a Verona. La tappa di mercoledì 18 maggio sarà per velocisti, da Santarcangelo di Romagna a Reggio Emilia per un totale di 203 chilometri.
La carovana rosa si sposterà verso ovest, passando quindi anche per Castel Bolognese, Imola, Toscanella di Dozza e Castel San Pietro Terme (da dove partirà una tappa del Giro E, dedicato alle e-bike).
La vera novità sarà l’omaggio della carovana rosa a Tonino Berti, storico fondatore dell’omonima pasticceria di Toscanella scomparso nel marzo scorso. Come ormai noto a tutti, il legame tra il mondo del ciclismo e la pasticceria di Dozza era qualcosa di unico: Berti ha legato indissolubilmente il proprio nome al grande ciclismo grazie alla solida amicizia con personaggi del calibro di Luciano Pezzi, Nino Ceroni e Stelio Ricci.
Proprio a Toscanella verrà allestito il traguardo volante, sentito omaggio dedicato a Berti. L’arco sarà accompagnato dalla coreografia a tema davanti alla pasticceria e una settantina di t-shirt con la fotografia di Tonino insieme ai grandi campioni del ciclismo. Già allestita a tema anche la vetrina con alcuni cimeli dell’ex professionista Michele Coppolillo.
Le strade chiuse a Imola
A partire dalle ore 11 sarà chiuso al traffico il percorso che sarà effettuato in città dai corridori che, provenienti da Castel Bolognese, transiteranno su via Emilia ponente, via Pisacane, ponte Santerno, via Resistenza, via Galvani, via Marconi, viale Amendola e via Emilia Ponente fino al confine con il comune di Dozza. Alle ore 11.20 circa è previsto il passaggio della carovana pubblicitaria. Una volta transitata si potranno autorizzare solo gli attraversamenti al percorso di gara, ma non l’immissione sul percorso stesso. Il passaggio della gara è previsto indicativamente poco prima delle ore 14, pertanto attorno alle ore 13.30 saranno chiusi completamente anche gli attraversamenti. Una volta passato il veicolo con il cartello “fine gara”, potrà essere ripristinata la normale circolazione stradale.