17, Luglio, 2025

Marco Simoncelli visto dal fotografo Mirco Lazzari nella nuova mostra alla rocca sforzesca di Imola

Il fotografo castellano: «Un omaggio a un ragazzo speciale, che ha regalato grandi emozioni». L'inaugurazione venerdì 1 aprile

La nuova stagione espositiva dei Musei Civici di Imola si apre nel segno del “Sic”. La rocca sforzesca ospiterà una mostra fotografica dedicata alla figura di Marco Simoncelli, compianto motociclista drammaticamente scomparso nel 2011 ma ancora presente e vivo nel ricordo di molti appassionati e nell’immaginario collettivo.
Protagonisti dell’allestimento saranno gli scatti realizzati dal fotografo Mirco Lazzari, di Castel San Pietro, che attraverso il suo obiettivo restituisce in circa cinquanta scatti non solo il personaggio pubblico di Simoncelli ma anche diversi aspetti più intimi e meno noti, raccontandoci così le emozioni, le fatiche, le speranze e anche l’umanità di un ragazzo le cui gesta sportive e il cui destino lo hanno consacrato a una dimensione quasi leggendaria.
La mostra “Il silenzio. La corsa epica di Marco Simoncelli” aprirà al pubblico venerdì 1 aprile 2022 alle 18 e resterà visitabile fino al prossimo 12 giugno.
«Questo progetto – racconta Mirco Lazzari – è un omaggio a un ragazzo speciale, che ha regalato grandi emozioni. Per ricordare una persona come Marco Simoncelli, che viveva di emozioni, credo sia fondamentale provare a ritrasmetterle, cercando di farle rivivere attraverso quello che di lui ancora abbiamo nella mente: i ricordi e, appunto, le immagini». Il tutto senza dimenticare il legame che legava il Sic a colui che è stato il suo team manager, il compianto Fausto Gresini.
«Sin da subito ho trovato una certa affinità spirituale e anche di linguaggio tra le saghe dei cavalieri del passato e la moderna narrazione delle imprese di leggende sportive come Marco Simoncelli – afferma Diego Galizzi, direttore dei Musei Civici, nello spiegare la collocazione della mostra alla rocca – . A pensarci nell’immaginario di allora come di oggi sono due fenomeni molto simili, accomunati da una dimensione eroica, ma anche da una costante convivenza con la paura, il coraggio, il sudore e dall’intima accettazione del rischio della morte. Un’esistenza che sa di sfida e di epica».

La mostra è organizzata grazie al sostegno di Con.Ami, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e con la collaborazione della Fondazione Marco Simoncelli Onlus. L’evento espositivo segue un progetto editoriale, uscito nel 2021, per celebrare i 10 anni dalla scomparsa di Marco Simoncelli. Il progetto (www.ilsilenzio58.it) è ideato da Mirco Lazzari ed Enrico Borghi ed edito da Officine Editore. L’inaugurazione della mostra è prevista per venerdì 1 aprile alle ore 18 nella Rocca Sforzesca. Posti limitati con prenotazione obbligatoria. Per info, approfondimenti e modalità di partecipazione www.museiciviimola.it.


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO