Ancora rombo di motori in autodromo. Cambia solo il numero di ruote. Si passa dalle quattroruote del Minardi Day (qui le immagini) e dell’omaggio ad Ayrton Senna (qui le immagini) alle due della 200 Miglia Revival.
La quinta edizione scalda i motori a partire da oggi, venerdì 3 maggio, con le prime sessioni delle gare che si succederanno dalle 9.00 fino alle 17.45. Programma fotocopia anche domani, sabato 4.
L’appuntamento clou è fissato per domenica 5: dopo una sessione di foto e autografi con i piloti, ci sarà la presentazione dei riders della Coppa d’Oro che scenderanno in pista per il revival a partire dalle 14.10.
Finita la gara, se ne fa un’altra. Alle 14.35 presentazione dei centauri della 200 Miglia, schieramento in griglia e partenza della revival, rigorosamente a spinta come ai tempi di Agostini (che vinse l’edizione del 1974). Tra i partecipanti grandi nomi quali il tre volte campione del mondo Sbk Troy Bayliss, Phil Read, Graeme Crosby vincitore della edizione 1982 della 200 Miglia, Steve Baker, che trionfò nel 1976 e il tre volte vincitore Johnny Alberto Cecotto (1975, 1978, 1980).
In attesa che, come nelle intenzioni degli organizzatori, la 200 di Imola ideata da Checco Costa torni ad essere una vera e propria gara, che Revival sia.
Qui il programma completo e la tabella oraria con tutte le gare della tre giorni dedicata alle moto storiche.