Dica 22! 22 come le edizioni del Gp Fabbi Imola, l’ormai classica due giorni ciclistica giovanile che porterà sul mitico tracciato dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari più di 700 campioni di domani tra i 7 e i 16 anni. Sabato 22 e domenica 23 i saliscendi del Santerno vedranno sfrecciare, è proprio il caso di dirlo, i più promettenti virgulti delle due ruote italiane. La categoria allievi ha già raggiunto i 200 iscritti, numero massimo consentito. E, a pochi giorni dall’inizio della manifestazione, anche giovanissimi ed esordienti vanno verso il tutto esaurito.
La gara. Come di consueto, il Gp Fabbi si aprirà sabato con i giovanissimi (7-12 anni), per proseguire domenica mattina con gli esordienti (13-14 anni) e domenica pomeriggio con gli allievi (15-16 anni). La due giorni sul Santerno è sempre molto attesa, grazie alla cura dell’organizzazione e alla suggestiva location, che ogni anno si conferma una struttura polivalente ideale per una due giorni di ciclismo giovanile. Dal punto di vista tecnico, le due salite (curva Tosa e Acque Minerali) da affrontare lungo il percorso rendono le gare di esordienti e allievi molto battagliate, adatte a un epilogo allo sprint o ad azioni nel finale di corridori completi, capaci di difendersi sia in salita che sul passo. La gara degli esordienti sarà inoltre valida come prova della Bologna Cycling Cup, challenge istituito nel 2017 dal comitato provinciale di Bologna della Federazione ciclistica italiana. Sia per gli esordienti che per gli allievi è in palio anche il premio Never give up per il più combattivo.
Programma. Sabato 22 luglio ore 9.30: 19esimo memorial Gino Brusa per giovanissimi (7-12 anni), su un percorso di 1 km ricavato tra rettilineo d’arrivo e pit lane. Domenica 23 luglio ore 9, per esordienti (13-14 anni), 7 e 8 giri dell’autodromo. Domenica 24 luglio ore 15.30: 21esimo memorial Ivo Mingotti per allievi (15-16 anni), 15 giri dell’autodromo (75 km totali).