13, Luglio, 2025

Vent’anni di Santerno Fabbi, quanto tempo è passato…

Vent’anni e non sentirli. È il 1995 quando una felice intuizione di Ilario Rossi dà vita alla Ciclistica Santerno Fabbi, una piccola realtà in un mondo di giganti certo ma, ancora oggi, uno dei più importanti punti di riferimento per il ciclismo giovanile regionale. Molte cose sono cambiate da quel lontano 1995, ma la passione e l’impegno per far crescere i giovani in un ambiente sano e motivato sono rimasti gli stessi.
“Prima lo studio e poi la bicicletta” è lo slogan della Santerno e di Ilario Rossi che, pur avendo passato la mano a Luca Martelli, è rimasto in società come presidente onorario e primo tifoso.
Prima lo studio perché obiettivo primario della società è quello di far conoscere ai ragazzi il piacere di andare in bici e di avere una squadra su cui contare, non solo nello sport, ma anche nella vita di tutti i giorni. Il tutto senza la pressione del risultato e lasciando il giusto, ampio spazio alla scuola e agli studi.

La festa. Ragazzi e ragazze, volontari, sponsor, istituzioni e amici della società: c’erano circa 200 persone al pranzo sociale della Ciclistica Santerno Fabbi Imola dell’8 febbraio scorso alla Stalla. Una domenicavissuta intensamente tra la presentazione dei tanti obiettivi stagionali dell’attivissima società imolese e tra i ricordi e le suggestioni della storia della società.
Curiosa e informale, adatta al bel clima di divertimento, la presentazione delle tre squadre che vestiranno la casacca gialloverde nel 2015: 17 giovanissimi, otto esordienti e nove allievi, che hanno preparato insieme ai direttori sportivi (tra cui molti ex ciclisti gialloverdi) una coreografia con cui farsi conoscere da tutti i presenti.
I ragazzi e le ragazze già tesserati sono 34 e questi 20 anni sembrano aver portato nuovo entusiasmo, con oltre 100 volontari che supporteranno la società nei numerosi impegni organizzativi della stagione. A luglio il Gp Fabbi Imola all’autodromo Enzo e Dino Ferrari (anche la classica del ciclismo giovanile festeggia 20 anni). A settembre il memorial Luciano Pezzi per allievi che, nel 2014, è stato premiato come miglior organizzazione di gara con il direttore di corsa Giuliano Collina.
E non è finita qui. Alle manifestazioni agonistiche si alterneranno i raduni cicloturistici di autofinanziamento e le gimcane di promozione sul territorio.

Organico 2015
Presidente: Luca Martelli.
Presidente onorario: Ilario Rossi.
Vicepresidente: Valeria Tedaldi, Massimo Marani.

Allievi (15-16 anni): Alfonso Jose Bandini Gonzalez, Federico Barnabè, Federico Farinelli, Mattia Ferrieri, Nicola Gardi, Andrea Guizzaro, Simone Pesce, Leonardo Tasselli, Riccardo Tinelli.
Ds e accompagnatori: Matteo Baldissarri, Francesco Malpezzi, Andrea Patuelli, Pietro Quarantini, Silvia D’Elia, Stefano Rapanà.

Esordienti (13-14 anni): Lorenzo Conti, Filippo Farolfi, Giuseppe Graziano, Alessio Grillini, Matteo Montefiori, Alessia Patuelli, Davide Pinardi, Tommaso Tabanelli.
Ds e accompagnatori: Davide Ceroni, Pino Emiliani, Lorenzo Goni, Roberto Mondini, Fabio Amerighi, Francesco Ragazzini, Raffaele Pirazzoli.

Giovanissimi (7-12 anni): Enrico Andreanacci, Filippo Bacchilega, Michele Baldini, Daniel Bartolini, Luigi Castellari, Riccardo Farina, Roberto Farina, Lennart Jacobs, Samuele Lanzoni, Luca Maccaferri, Giuseppe Papa, Gianluca Penazzi, Alessandro Rivola, Andrea Rivola, Manuele Rivola, Francesco Rossi, Alessandro Zardi.
Ds e accompagnatori: Ivan Nanni, Valeria Tedaldi, Maurizio Cortecchia, Ilaria Ragazzini, Mario Ortolani, Luca Medri, Filippo Fiorini, Ilario Rossi.

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleAgenzia per realizzare siti web
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO