8, Luglio, 2025

Matilde Tinti

Matilde Tinti
214 ARTICOLI 0 Commenti

Tra brazadela e vino, Castel Guelfo e la sua sagra nata «per ravvivare il...

Dal 1981 anima il centro di Castel Guelfo durante l’ultimo fine settimana di giugno

Antichi sapori e saperi, il giornale di una spezieria nel Medioevo imolese

Tra le pagine del "Giornale di una spezieria in Imola nel sec XIV" di Serafino Gaddoni e Benvenuto Bughetti, alcuni ritrovato alcuni aneddoti sul tema scelto per il Baccanale. L'articolo nel numero in edicola!

«Riteneva la musica un dono di Dio». A cento anni dalla nascita, il ricordo...

Oggi, 22 maggio, in occasione del centenario, la parrocchia del Carmine lo ricorderà durante la messa delle 18.30. Nel numero in edicola l'approfondimento!

Incontri, concerti e visite guidate nell’estate del museo diocesano di Imola. «Il giardino sarà...

Si parte il 25 maggio con "Scrittrici in giardino". Il programma nel numero in edicola!

«Un nuovo spazio per i giovani». Le ex cantine Fabbri diventano una biblioteca

I ragazzi di Radioimmaginaria, nata proprio a Castel Guelfo nel 2012, hanno realizzato un video promozionale che documenta lo stato dei lavori

Dipingere utilizzando il vino, la curiosa storia di Aurodeva Guerci

Nato e cresciuto in India, la sua famiglia è di Castel San Pietro. Oggi frequenta l'Accademia di Brera, con il desiderio di dedicarsi all'arteterapia. Nel numero in edicola l'intervista!

La primavera fiorisce al Museo diocesano con le ceramiche di Bertozzi&Casoni

La mini mostra, visitabile dal 5 al 30 aprile, espone tre sculture dei maestri imolesi della ceramica: «I fiori che crescono da zolle contaminate simbolo di speranza»

Al cinema Moderno di Castel Bolognese il nuovo corto di Francesco Minarini

Le riprese nel b&b Km 70 a Castel Bolognese: «Raccontiamo una storia di amicizia»

Da Imola a Philadelphia, sulle tracce delle pagine scomparse dei corali miniati

Nei manoscritti miniati conservati al museo diocesano mancano alcune pagine in pergamena che si trovano in Pennsylvania e a Washington. Il 2 marzo la conferenza sulla scoperta

Alla scoperta di palazzo Tozzoni seguendo la luce di lampade, lucerne e abat-jour

Nuovo appuntamento con le Domeniche a palazzo. Com'era illuminata casa Tozzoni? Ne parlerà il 23 febbraio il direttore della Pinacoteca di Cento, Lorenzo Lorenzini

ULTIMI ARTICOLI