15, Luglio, 2025

Maria Adelaide Martegani

Maria Adelaide Martegani
473 ARTICOLI 0 Commenti

La gente si muove solo in auto. Tutto qui è come al McDrive

Niccolò Benghi, classe 87, è in Mississipi, dove si occupa di bioarchitettura «In America ogni cosa è in formato XXL, dalle macchine ai cibi e alle bevande»

«Gli inglesi faticano a socializzare in questo stravincono gli italiani»

Valentina Magni, 28 anni, è alla Durham University per un progetto di ricerca di 3 anni «È fondamentale muoversi: lavorare in più posti migliora le competenze lavorative»

Miracolo Olimpiadi all’estero orgogliosi di essere italiani

Mauro Bernesi, londinese d’adozione da 40 anni «Per chi se ne va dal proprio paese questi eventi sono l’occasione per ritrovarsi tra connazionali»

Biomedicina stars and stripes

A Davis, che si vanta di essere la città americana della bicicletta. "Le piste ciclabili consentono di muoversi senza usare l'auto"

Qui Londra: in questi giorni si respira aria di…Olimpiadi

La testimonianza di due concittadini nel pieno dei giochi «Molto fermento e un po’ di tensione, misure di sicurezza ovunque»

«Cosa non amo di questo paese? Le regole non vengono rispettate»

Susan Yeo Sock-Choo, nata a Singapore, si è trasferita in Italia per amore.

«Quando va bene e i bimbi ridono vengo ricompensato»

Giorgio Monti, medico di Fontanelice, lavora al SantOrsola, ma è spesso in missione. Al momento si trova nel sud Sudan, al servizio della Croce rossa internazionale

«In Giappone è tutto perfetto»

Paolo Mazzini, 41 anni, è nato a Castel San Pietro. Vive a Yokohama da più di 10 anni con la moglie Noriko e due figli, e gestisce un ristorante italiano.

«Le renne, l’aurora e un cielo che così azzurro non l’ho visto mai»

Serena Frasconà è ad Umeå con l’Erasmus, in Svezia, che nel 2014 sarà capitale europea della cultura. «Per la prima volta mi sembra di essere "davvero" in una università»

Un’università giovane e attrezzata per studiare le biotecnologie in inglese

«Balza subito all’occhio la giovane età di chi lavora all’università e nei laboratori non manca il materiale per i vari esperimenti. So che è un’esperienza formativa e lavorativa importante ma finito lo stage tornerò a casa: mi mancano affetti, cibo, sole»

ULTIMI ARTICOLI