Sono 70.000 i fan degli Ac/Dc attesi all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola domenica 20 luglio per il ritorno del gruppo nel circuito sulle rive del Santerno dopo dieci anni e per il solo concerto del Power Up Tour della band nel nostro Paese.
Un fine settimana che per Claudio Trotta, patron della Barley Arts che a Imola ha organizzato un concerto del cantautore e chitarrista scozzese John Martin allo stadio Romeo Galli nel 1979, sarà anche un’occasione per confrontarsi con la città su possibili future collaborazioni legate alla nuova Music Park Arena che il Comune ha lanciato in autodromo, con Cesare Cremonini primo ospite il 13 giugno dell’anno prossimo.
Spettatori da tutta Italia (e non solo)
Tornando al weekend, «ci sono circa seimila persone che arrivano dall’estero – entra nei particolari Cristina Trotta, promoter e produttore Barley Arts -. Il maggior numero arriva dalla Croazia, dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Germania. Le regioni (italiane, ndr) da cui c’è più affluenza sono la Lombardia in testa, l’Emilia-Romagna, il Lazio, il Piemonte, ma anche la Puglia, la Sardegna, la Sicilia, la Toscana e il Trentino Alto Adige».

Il concerto
I cancelli per i 4 pit nel paddock e per il prato Rivazza apriranno alle 13, quelli per la tribuna Rivazza alle 16:30, e gli Ac/Dc saliranno sul palco alle 20:30, preceduti dai The Pretty Reckless (la band di Taylor Momsen) alle 19.
Il concerto avrà una durata di un paio d’ore, e la scaletta ricalcherà quella che la band ha proposto durante gli show europei precedenti, con 21 brani, If You Want Blood (You’ve Got It) in apertura e la classica For Those About to Rock (We Salute You) in chiusura, con colpi di cannone annessi, e i grandi classici Back in Black, Thunderstruck, You Shook Me All Night Long, Whole Lotta Rosie Let There Be Rock e T.N.T. (questi ultimi due come bis).
Già domani, dalle 19, piazza Matteotti ospiterà la Fan Zone, con food truck selezionati, pop-up store di Sony Music Italy in cui trovare i vinili del gruppo, e la musica di Virgin Radio, radio ufficiale del concerto.
© Riproduzione riservata