Estate all’insegna della cultura e della socialità nelle frazioni di Castel San Pietro Terme, con tre rassegne che valorizzano le comunità locali e i loro spazi. Osteria Grande, Molino Nuovo e Varignana si preparano a ospitare musica, arte, natura e spettacoli in un calendario di eventi che intreccia tradizione e innovazione, sotto il segno della convivialità.
Osteria Grande: tra le note dei Choropo e la festa sul lago
A Osteria Grande, il festival itinerante In mezzo scorre il fiume farà tappa venerdì 18 luglio al parco del Centro Civico (viale Broccoli 41), a partire dalle 18.30. Protagonista della serata il duo genovese Choropo, formato da Filippo Gambetta (organetto e mandolino brasiliano) e Alessandro Scotto d’Aniello (chitarra brasiliana a 7 corde), che proporranno un viaggio sonoro attraverso i repertori popolari di Brasile, Italia, Venezuela e Francia, sulle note dello choro carioca e delle musiche europee.
Il weekend successivo, sabato 19 e domenica 20 luglio, riflettori puntati su Osteria sul Lago… in Festa al parco del laghetto comunale Mariver. Sabato dalle 15 si terrà la spettacolare gara di motoscafi veloci curata da Senza Vento, seguita alle 19 dal DJ set di Marco Ragaz e Fede Cerve, e alle 21 dall’esibizione ritmata della Batucada Dance School. La serata si chiuderà con un nuovo DJ set. Domenica 20 si aprirà alle 8.30 con una sessione di yoga vista lago guidata da Roberta Tesino. Dalle 19 spazio alla musica con il DJ PG, seguito dai Billas Cover Band alle 20 e dallo spettacolo comico di Maria Pia Timo alle 21. Il gran finale, previsto alle 23, vedrà uno scenografico spettacolo pirotecnico riflettersi nelle acque del lago.
Molino Nuovo: al sorgere del sole sui calanchi con musica e panorami mozzafiato
Tra gli appuntamenti più suggestivi dell’estate castellana torna domenica 27 luglio l’escursione all’alba sui calanchi di Molino Nuovo, nell’ambito del festival In mezzo scorre il fiume. Il ritrovo è fissato alle ore 5 al Centro Sociale di Molino Nuovo (via del Molino 21) per una camminata al buio verso un panorama spettacolare, che al sorgere del sole si trasformerà in un palco naturale per le sonate al pianoforte di Omar Conti, giovane musicista nomade che, a bordo del suo Maggiolone, accompagnerà il pubblico tra note e racconti. Un evento che unisce la magia della natura all’emozione della musica dal vivo.
Varignana: arte, musica e solidarietà nel cuore del borgo
Doppio appuntamento nel borgo di Varignana con Varignana di Notte, venerdì 25 e sabato 26 luglio in piazza San Lorenzo. Due serate a ingresso gratuito all’insegna della cultura, della creatività e della convivialità, tra musica dal vivo, spettacoli, laboratori per bambini, mercatini creativi e gastronomia locale.
Venerdì 25, dalle 19, la piazza si animerà con stand gastronomici e il market creativo. Alle 20.45 spazio all’arte improvvisata con l’associazione Vari.China e la performance “Disegno Improvvisato”. Dalle 21.30 concerti di Shukari e La Makina del Ritmo, con musica fino a tarda notte grazie al DJ set finale.
Sabato 26, dalle 20.30, appuntamento per grandi e piccini con il teatro di figura della Compagnia del Buon Umore. A seguire, la 17ª edizione di Gocce di Musica per la solidarietà, promossa da AVIS Comunale Imola ODV, che unisce spettacolo e impegno sociale. Non mancheranno musica e festa fino a notte fonda, nel solco della tradizione di Varignana di Notte.
Infine, sabato 9 agosto, la frazione tornerà protagonista con l’ultimo appuntamento di In mezzo scorre il fiume. A partire dalle 20.30, sul sagrato e nella chiesa di San Lorenzo, la serata Dalle Alpi agli Appennini: per San Lorenzo, campane e voci porterà in scena la sonata dei Campanari di Poggio e il concerto del quartetto vocale Armonici Cantori Solandri dal Trentino. La Parrocchia di San Lorenzo curerà uno stand con cibo e bevande.
© Riproduzione riservata