Da mercoledì 23 a domenica 27 luglio Bagnara di Romagna torna a celebrare la Festa del pubblico voto. Una festa per ricordare quel 9 giugno del 1631 quando il consiglio comunale di Bagnara, con la cosiddetta “santa delibera”, istituiva la festa nata dall’incontro tra l’amministrazione e la parrocchia locale. Un ringraziamento alla Madonna dei Camangi per aver impedito che la peste entrasse in città. Da allora, la ricorrenza rappresenta un momento irrinunciabile, «per continuare ad adempiere a quella storica promessa – afferma don Pierpaolo Martignani, arciprete di Bagnara – e perché in paese la devozione alla Madonna è forte, quindi da conservare, alimentare e trasmettere alle nuove generazioni».
Anche per via di questa storica vocazione devozionale, gli appuntamenti religiosi ricoprono uno spazio importante nella settimana dei festeggiamenti e prenderanno il via mercoledì 23 alle 19.30 con il rosario sui prati di Sant’Andrea e a seguire la santa messa alle 20. Giovedì 24 lo stesso programma si terrà però sull’argine del fiume, negli stessi orari, venerdì 25 al cimitero, sabato nella chiesa Arcipretale, ma col rosario alle 18.30 e la messa alle 19. Domenica 27, sempre nella chiesa arcipretale, avrà luogo una santa messa alle 9 e la messa solenne alle 11.
La festa del Pubblico voto avrà come anteprima, nella serata di martedì 22 alle 19.30 nella Rocca sforzesca, l’inaugurazione della mostra d’arte «Romagna solatia, dolce paese – Fonte d’ispirazione per musicisti, poeti e pittori», mentre lo stand gastronomico gestito dalla Pro loco in collaborazione con il Bar del Borgo e Tenute Melandri si attivera’ in piazza Francucci a partire dalle 19 di venerdì 25 luglio e servirà specialità romagnole ogni sera fino a domenica 27.
Sul territorio saranno presenti i ristoranti locali con le loro specialità.
Gli spettacoli sono in programma ogni sera in piazza Marconi. Venerdì 25 moda e musica in scena: sfilata di moda alle 21.15 accompagnata dall’orchestra spettacolo Veronica & Jastin, mentre sabato 26 i Sesto senso suoneranno canzoni italiane e internazionali degli anni ’70-’80-’90. Domenica 27 toccherà infine alla musica funk di Silvia and the Gang. In piazza IV Novembre invece ci saranno le giostre per tutte e tre le serate.
Nella giornata di domenica 27 si terrà il 38° motoraduno di moto e auto d’epoca a partire dalle 7.30 in Rocca per le registrazioni.
La Festa del pubblico voto è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con la Parrocchia di Bagnara di Romagna e l’amministrazione comunale.
© Riproduzione riservata