12, Luglio, 2025

Lugo e i varchi nell’area pedonale del fine settimana, si parte con le sanzioni

Dopo la fase di test, in vigore da maggio, ora inizieranno ad arrivare le multe

Dopo una prima fase di test, entrano in funzione i discussi varchi targa del fine settimana nel centro storico di Lugo.
Le rilevazioni elettroniche delle infrazioni alla zona pedonale saranno in funzione a partire da questo fine settimana, dalle ore 19.30 del venerdì alle ore 24 della domenica, e registreranno gli accesi non consentiti all’area pedonale compresa fra il tratto iniziale di corso Matteotti, a partire dall’intersezione con via Pisacane, e la parte della stessa piazza Baracca che arriva fino a via Magnapassi.
I rilevatori si trovano in via Matteotti, all’altezza dell’intersezione con via Pisacane, e in piazza Baracca, al civico 6. Dopo la fase di pre-esercizio in vigore da maggio ora inizieranno ad arrivare le multe.


La mappa delle pedonalizzazioni in centro a Lugo


Trattandosi di un’area pedonalizzata solo nel fine settimana, il varco elettronico sarà di colore rosso (con la scritta «Apu attiva») solo dalle 19.30 del venerdì alla mezzanotte della domenica, mentre sarà di colore verde (con la scritta «Apu non attiva») per il resto della settimana, quando i veicoli possono circolare. Per non incorrere nelle sanzioni, bisognerà svoltare dal tratto di piazza Baracca a cui si accede da largo Relencini a sinistra in via della Libertà.

Esclusi da quest’obbligo coloro che sono in possesso de permessi permanenti (che vanno richiesti allo sportello nel Pavaglione, piazza Mazzini 4): residenti (che possono sostare per un massimo di 30 minuti per operazioni di carico e scarico a casa), esercenti la cui sede lavorativa è ubicata all’interno dell’area pedonale (per necessità di carico e scarico delle merci, nei giorni lavorativi dalle ore 6.30 alle 10 e dalle 15 alle 16.30), imprese artigiane e corrieri che possono richiedere permessi per transitare e sostare al massimo 60 minuti.
Per necessità temporanee legate a traslochi, interventi artigianali, manutenzioni o attività lavorative che richiedano il transito e la sosta si può richiedere un’autorizzazione temporanea – comunque limitata alle fasce orarie 6.30-10 e 15-16.30 – alla Polizia locale, scrivendo all’indirizzo mail [email protected].
Nelle aree pedonali urbane non sono previste deroghe specifiche per i cittadini disabili non residenti e i loro accompagnatori; il Comune ha individuato un’area di sosta apposita, in largo Calderoni, per permettere a chi è in possesso del tesserino disabili di sostare all’interno della piazza.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO