«Se’ di speranza fontana vivace». Con un verso del sommo poeta Dante Alighieri (Paradiso Canto XXXIII, nella celebre preghiera di san Bernardo a Maria) la Diocesi e la città di Imola si preparano ad accogliere la Beata Vergine del Piratello per le solenni rogazioni in suo onore. Un verso che lega alla solennità il tema cardine del giubileo 2025: la speranza.
Quest’anno la processione di ingresso in città sarà guidata da mons. Domenico Beneventi, dal 2024 vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro. Le rogazioni avranno inizio domenica 25 maggio con il solenne ingresso in città della venerata immagine della Madonna del Piratello, che, dopo la tappa in ospedale e alla chiesa di Croce Coperta, arriverà in cattedrale accompagnata dal vescovo, dal clero diocesano, dai religiosi e dalle religiose, dalle autorità e dalle centinaia di fedeli che ogni anno accompagnano la Madonna nel suo tragitto. Durante la settimana l’immagine della Beata Vergine sarà portata in processione in diverse parrocchie e realtà cittadine, per culminare nel pontificale del vescovo Mosciatti e l’affidamento alla Madonna della città di domenica 1 giugno in piazza Matteotti.
Di seguito il programma delle rogazioni 2025.
Il programma giorno per giorno
DOMENICA 25 MAGGIO – Solenne ingresso in città della Venerata Immagine della Madonna del Piratello
Ore 16.30 – Arrivo dell’Immagine presso l’Ospedale di Imola “Santa Maria della Scaletta”
Ore 17.20 – Santa Messa per gli ammalati presiede don Bruno Resta, cappellano dell’Ospedale
Ore 19.15 – Seminario Diocesano di Montericco, preghiera dei Vespri in Cappella
Ore 20 – Arrivo nella Chiesa di Croce Coperta e recita del Rosario.
Ore 20.45 – Processione di ingresso in Città, presiede S.E. Mons. Domenico Beneventi vescovo di San Marino-Montefeltro (per le vie Amendola, Emilia, don Bughetti). Arrivo in Cattedrale, canto delle Litanie, saluto del nostro vescovo Giovanni e Benedizione
La Corale “L. Perosi” omaggerà la Vergine Maria con i canti mariani della tradizione.
LUNEDÌ 26 MAGGIO
Ore 6:30, 8, 9 – Messe del mattino
Ore 10:30 – Messa con le Forze Armate, presiede don Marco Giordano, cappellano Guardia di Finanza Emilia Romagna
Ore 17:30 – Recita del Santo Rosario
Ore – 18 Santa Messa
Ore 20:30 – Processione e benedizione al fiume (partendo dalla Cattedrale e percorrendo le vie Garibaldi, Mazzini) sosta alla Caserma della Polizia (vie Dante, Tasso, Tabanelli, Guicciardini). Arrivo alla chiesa di Croce in Campo e Benedizione.
MARTEDÌ 27 MAGGIO – Festa della Beata Vergine del Piratello
Ore 6:30, 8, 9 – Messe del mattino
Ore 10:30 – Messa coi presbiteri della Diocesi, presiede S.E. Mons. Francesco Cavina vescovo emerito di Carpi
Ore 17:30 – Recita del Santo Rosario
Ore 18 – Santa Messa
Ore 20 – Uscita dalla Cattedrale per piazzale Romagna (con automezzo per le vie Garibaldi, Giovanni dalle Bande Nere, Saffi, D’Agostino, Amendola, Carducci, V. Veneto, I Maggio, Cervia)
Ore 20:30 – Processione e benedizione al mondo del lavoro in zona industriale (per le vie Bellaria, I Maggio, Cervia, Ravenna, Serraglio). Arrivo alla chiesa di San Giovanni Nuovo.
Ore 21:30 – Rito dell’Ammissione ai candidati al Diaconato e Presbiterato del seminarista Matteo Boarini
MERCOLEDÌ 28 MAGGIO
Ore 6:30, 8 – Messe del mattino
Ore 9 – Uscita dell’Immagine con automezzo (via Garibaldi) sosta al Liceo Classico “Rambaldi”, visita alle Scuole “San Giovanni Bosco”, visita alle Scuole “Carducci”, visita all’Istituto Santa Caterina. Sosta al Monastero delle Clarisse e recita del Santo Rosario con le monache e rientro in Cattedrale (vie Nardozzi, Emilia, Bughetti)
Ore 17:30 – Recita del Santo Rosario
Ore 18 – Santa Messa
Ore 20:30 – Processione e benedizione alla campagna (partendo dalla Cattedrale e percorrendo le vie Bughetti, Emilia, Appia, Cavour, Selice, Fossatone, Venezia, Sassi) visita all’Istituto delle Piccole Suore di Santa Teresa di Gesù Bambino (vie Emilia, Cosimo Morelli), sosta alla Caserma della Guardia di Finanza e sosta alla Caserma dei Carabinieri. Arrivo alla chiesa di Santa Maria in Regola e Benedizione.
GIOVEDÌ 29 MAGGIO
Ore 6:30, 8, 9, 10 – Messe del mattino
Ore 17:30 Recita del Santo Rosario
Ore 18 Santa Messa
Ore 20 Uscita per San Francesco (con automezzo per le vie Garibaldi, G. dalle Bande Nere, Saffi, D’Agostino, Montanara) Arrivo alla chiesa di San Francesco.
Ore 20:30 Processione nel quartiere Pedagna (vie Pratella, Rossini, Bellini, Mascagni, Vivaldi) Arrivo alla chiesa di NS di Fatima e Benedizione.
VENERDÌ 30 MAGGIO
Ore 6:30, 8, 9, 10 – Messe del mattino
Ore 16 – Santa Messa con gli ammalati e Sacramento dell’Unzione degli Infermi, presiede S.E. Mons. Giovanni Mosciatti, vescovo di Imola
Ore 18:30 – Uscita per Ponte Santo (con automezzo per le vie Garibaldi, G. Dalle Bande Nere, Saffi, D’Agostino, Amendola, Cooperazione, Mazzanti, Correcchio)
Ore 19 Santa Messa e a seguire partenza per il Centro Sociale di Zolino (con automezzo per le vie Correcchio, Mazzanti, Cooperazione, Borghi e Tinti)
Ore 20:15 – Processione nel quartiere Zolino (per le vie Tinti, Franchini, Villa) Arrivo alla chiesa di Zolino e Benedizione.
SABATO 31 MAGGIO
Ore 6:30, 8, 9, 10 – Messe del mattino
Ore 15 – All’Osservanza: ritrovo dei bambini, a cura dell’Ufficio Catechistico, e percorso fino alla Cattedrale
Ore 16 – “FIORITA” dei bambini insieme al vescovo Giovanni
Ore 17:30 – Recita del Santo Rosario
Ore 18 – Santa Messa (prefestiva)
Ore 20:30 – “Quando il cielo baciò la terra nacque Maria”. Musica e parole raccontano il mistero di Maria, Madre nostra e Madre di Dio
DOMENICA 1 GIUGNO – Solennità dell’Ascensione del Signore
Ore 7, 9, 11 – Messe festive del mattino
Ore 18 – Santa Messa Solenne presiede S.E. Mons. Giovanni Mosciatti
Ore 19 – Processione di “uscita” (per le vie Garibaldi, Mazzini, Emilia) in piazza Matteotti l’Affidamento a Maria e la Benedizione alla Città e alla Diocesi. La processione proseguirà per le vie Emilia e Amendola fino alla chiesa di Croce Coperta. L’immagine tornerà al suo Santuario lungo il viale ciclopedonale.
DOMENICA 8 GIUGNO – Solennità di Pentecoste
Ore 7 – Pellegrinaggio della “Riconoscenza” (Partenza da Croce Coperta)
Ore 8.30 – Santa Messa nella Basilica Santuario del Piratello
Nella settimana delle Rogazioni è possibile ottenere l’Indulgenza Plenaria Giubilare (una sola volta al giorno) visitando la Cattedrale e adempiendo le condizioni richieste: la Confessione, la Comunione e la professione di fede e la preghiera per il Papa e le sue intenzioni (Pater, Ave e Gloria)
ORARIO delle CONFESSIONI
Al mattino dalle 6:30 alle 11; al pomeriggio dalle 16 alle 18:30
La Banda Musicale “Città di Imola” animerà le processioni di ingresso e partenza
La Cappella Musicale “Lorenzo Perosi” animerà le celebrazioni solenni della settimana
Durante la settimana il Centro Missionario organizza la tradizionale PESCA di Beneficenza nel cortile del vescovado.
IN CASO DI PIOGGIA
Sono confermate le processioni di ingresso e uscita dell’Immagine (con automezzo). Le processioni infrasettimanali saranno sostituite da momenti di preghiera nelle parrocchie come da programma.
Il programma in pdf
Programma Rogazioni BV Piratello 2025© Riproduzione riservata