Anche quest’anno si continua con la tradizione e, proprio per questo, tornerà a Imola dal 20 giugno la Fiera Agricola del Santerno nella sua 13esima edizione, dove protagonista indiscusso sarà sempre il mondo dell’agricoltura. Come ogni anno, la location sarà il complesso di Sante Zennaro (in via Pirandello 12). «La Fiera Agricola del Santerno rappresenta in modo autentico la nostra comunità e il legame profondo che unisce Imola alla sua terra, alle sue radici e al mondo agricolo – spiega il sindaco Marco Panieri -. L’evento, ci ricorda quanto sia fondamentale promuovere un’agricoltura che tuteli l’ambiente». Ma entriamo nel dettaglio.
Date ed eventi
L’edizione di quest’anno si terrà dal 20 al 22 giugno. Più precisamente, si inizierà venerdì 20 con eventi dalle 18 alle 23, si proseguirà poi sabato dalle 9 alle 23. E, per finire, domenica dalle 9 alle 21. La fiera, organizzata dal Comune di Imola in collaborazione con il Consorzio Utenti Canale dei Molini e con il supporto delle Associazioni agricole Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Terra Viva, sarà composta, come ogni anno, da una vasta area dedicata all’esposizione. Dalla degustazione alla vendita dei prodotti agricoli delle aziende produttrici, che saranno ben 56 e offriranno frutta, verdura, salumi, formaggi e tanto altro. Diversi, saranno poi i laboratori didattici per bambini e adulti dove si parlerà di tematiche legate al mondo agricolo tramite seminari, presentazioni di libri e convegni tematici. Oltre a questi, si potranno trovare laboratori di cucina e del gusto in cui si potranno realizzare biscotti, piadine con farine di grani di produzione locale e pasta fresca, grazie alla presenza di Casa Artusi, una novità per la Fiera Agricola. Ritornerà anche la Gara di canto del gallo, che si svolgerà domenica 22 dalle 6 alle 7 del mattino. Tra le novità, ci sarà la quarta Mostra Nazionale dell’Asino italiano, con esposizioni di animali da cortile e attività agricola, laboratori per famiglie e una grande area dedicata ai sapori del territorio.
Il programma completo sarà consultabile sul sito Agenda Cultura (www.culturaimola.it) e sull’app Fiera Agricola del Santerno scaricabile su tutti gli smartphone a cura di PineApp, azienda imolese specializzata nella creazione di siti web e applicazioni.
Gabriele Navetta
© Riproduzione riservata