23, Luglio, 2025

Godersi il presente per conquistare un posto nel futuro – Edoardo Messina

Si dice che il vero valore delle cose venga apprezzato solo quando si perdono. Questo fine settimana andrà in scena, all’autodromo Enzo e Dino Ferrari, l’ultimo Gran Premio di Formula 1 a Imola. L’ultimo del contratto stipulato tra Liberty Media e il nostro circuito valevole fino al 2025. Parliamo ormai da mesi, se non almeno due anni, della possibilità di mantenere il Circus in riva al Santerno anche per le prossime stagioni. È giusto concentrarsi sul futuro – soprattutto perché gli accordi nel mondo della Formula 1 viaggiano ancora più veloci delle macchine…-, ma questa settimana no. Questa settimana Imola deve godersi il Gran Premio e tutto quello che ne consegue. «Non dobbiamo fare l’errore di snobbare questo weekend per pensare solo al futuro – ha commentato Michele De Pascale, presidente della regione Emilia Romagna durante la conferenza stampa di presentazione del Gp -. Vivremo l’ennesimo fine settimana stupendo qui a Imola e sarà la carta vincente da giocarci per provare a prolungare il contratto».

Invece di attendere con trepidazione l’esito di questa lunga trattativa, per Imola e per gli imolesi è il momento di dimostrare quanto di buono sappiamo mettere in campo. Quanto vale per noi ospitare il Circus e gli oltre 200 mila appassionati previsti in città. Quanto la pista e le tribune facciano ancora innamorare i piloti. Quanto il calore che si respiri qui sia unico nel mondo. Quanto la storia di questo tracciato, tra curve e saliscendi, possa mantenere il suo posto d’onore nella massima competizione motoristica del pianeta.

Da quando è tornato dal 2020, senza pubblico causa Covid così come nel 2021, il Gran Premio a Imola ha sempre fatto registrare nuovi record. E viste le previsioni di pubblico, con l’aumento a quota 92.500 dei posti sulle tribune, sarà così anche quest’anno. Più spettatori, più spettacolo.

A inizio stagione, la notizia del passaggio di Hamilton in Ferrari aveva aizzato la passione dei tifosi della Rossa. È vero che la Scuderia di Maranello in queste prime sei gare ha deluso le aspettative, ma vedere a Imola il pilota britannico sfrecciare sulla monoposto col Cavallino, di fianco a Charles Leclerc, già idolo di casa, sarà comunque entusiasmante. E chissà se la Marea Rossa, col suo tifo incessante, non possa accendere la stagione dei due ferraristi. Per Hamilton, che qui ha vinto nel 2020, sarà la prima gara col pubblico di casa a favore. Basta pochissimo per scaldare i fan del Cavallino e a Imola tutto è possibile.

Tutto è possibile, Max Verstappen permettendo. Dopo il successo di Hamilton, sopra citato, gli ultimi tre Gp nostrani se li è aggiudicati tutti il pilota olandese. Il favore dei pronostici è diviso dunque tra il campione del mondo in carica e le due McLaren di Norris e Piastri, entrambi in stato di forma eccezionale. Non possiamo, infine, non citare il pilota di casa: il bolognese Andrea Kimi Antonelli. Il classe 2006, nonostante sia un rookie, sta sbalordendo il Circus. E c’è già chi rimpiange di non averlo portato nella Scuderia di Maranello…

Insomma, se l’anno scorso ci siamo divertiti, ci sono tutti i presupposti per fare ancora meglio tra pochi giorni. Imola è pronta a godersi il suo Gran Premio e a farsi apprezzare ancora una volta. Al futuro… ci inizieremo a pensare dalla prossima settimana!


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO