Adrenalina in pista e divertimento in città gli elementi chiave dell’AWS Formula 1 Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. A cominciare dalla Imola Fan City Experience, nome dato all’insieme di iniziative che trasformeranno il centro storico in una vera e propria Fan Zone allargata.
Made in Italy, dall’elicottero Curti alla ZeroMax Tazzari
Filo rosso del palinsesto di eventi sarà il Made in Italy. Una scelta che rende omaggio al nome del Gran Premio. Le eccellenze dell’imprenditoria locale saranno infatti protagoniste del Salotto Made in Italy, con la presentazione in piazza Caduti per la Libertà dell’elicottero Zephir dell’azienda Curti, del modello di citycar elettrica ZeroMax by Tazzari e del natante a motorizzazione elettrica Foiling Gt progettato dalla start up imolese Futur-E Foiling.
Toccherà poi diverse piazze l’esperienza targata Racing Bulls. La squadra faentina, oltre ad esibire una propria monoposto di F1, offrirà la possibilità di provare un’attività virtuale che simula un vero pit-stop di Formula 1.
Il ritmo delle corse
Numerosi i locali e le attività che proporranno le loro iniziative. «Il centro storico non sarà solo una scenografia, ma il cuore pulsante di un’esperienza condivisa», spiega l’assessore all’autodromo Penazzi. In piazza Matteotti durante il giorno troverà ampio spazio il connubio cibo-motori, con aree gaming e simulatori affiancati da stand di cibo da strada. Invece, a partire da venerdì sera, la piazza si trasformerà in una vera e propria pista, questa volta da ballo!
Dj locali in pole position ad animare anche il palco della vicina piazza Gramsci, ma nessun nome internazionale atteso. La vigilia in musica del Gran Premio sarà infatti celebrata dal ritorno del dj Andrea Damante, che dopo il successo dello scorso anno, si prepara a far danzare di nuovo l’intera piazza. L’appuntamento è previsto per le ore 22 di sabato sera, ma per i notturni la festa proseguirà da Tonico, dove, fino alle 4 di venerdì e sabato notte, si terrà l’aftershow Fuori GP.
Scuole e cultura a tutta velocità
Nei giorni del Gran Premio l’anima festosa della città concederà via libera anche alla cultura motoristica. Previsto l’ingresso gratuito per i possessori di biglietti e pass validi per F1 alla mostra Imola & Beyond: 75 years of Motorsport Legends presso le sedi di palazzo Tozzoni e della sala ex Camera di Commercio di viale Rivalta. Lo stesso biglietto permetterà anche la visita a palazzo Tozzoni e al museo San Domenico.
Alle esposizioni cittadine non mancherà poi certamente il contributo del territorio. Ad ingresso gratuito saranno, infatti, sia la mostra Facce da Gran Premio di Marco Isola con gli scatti più iconici della F1 a Imola raccolti nell’atrio di Palazzo Vacchi (Via Appia), sia l’esibizione Gresini Racing in Frame presso la Galleria della Fondazione in piazza Matteotti.
Per studenti e universitari del territorio (ma non solo) poi due eventi unici nel loro genere. Nella mattina di giovedì 15 maggio, sarà Il Coraggio di Sognare ad inaugurare l’inizio del weekend di motori. L’iniziativa, già al suo terzo anno consecutivo, vedrà l’alternarsi sul palco del Teatro Ebe Stignani di tanti volti noti del motorsport tra due e quattro ruote con l’intento di accendere la passione dei ragazzi verso la terra della Motorvalley e stimolarli a sognare in grande.
Al termine della prima giornata in pista, dalle ore 18.30 di venerdì, direttamente presso la torre dell’autodromo si prepara poi per il decollo l’evento Beyond Earth. Un’occasione per studenti o semplici curiosi di esplorare l’innovazione che connette il volo aerospaziale alla Formula 1, assieme a figure di entrambi gli ambiti come gli ingegneri Aldo Costa e Simone Resta e l’astronauta Walter Villadei.
© Riproduzione riservata