10, Luglio, 2025

Una devozione viva da 761 anni, Lugo festeggia il patrono sant’Ilaro

Il 15 maggio la messa solenne presieduta dal vescovo Mosciatti e la processione con la benedizione alla città in piazza Baracca

Come da tradizione, Lugo celebra il suo santo patrono: il 15 maggio tutta la città festeggerà la ricorrenza di Sant’Ilaro abate. Il patrono verrà festeggiato con la messa solenne nella chiesa del Carmine di Lugo e con la processione cittadina nel pomeriggio, presieduta dal nostro vescovo della Diocesi di Imola, mons. Giovanni Mosciatti.
«Preghiamo il Santo Patrono perché rafforzi nella fede i devoti abitanti di Lugo e del suo territorio» è l’invito del vicario di Lugo, padre Gian Domenico Meloni.

Il culto di sant’Ilaro a Lugo risale ad epoca assai remota e si perde nei secoli. Sant’Ilaro nacque in Toscana nel 476 d.C. e morì a 82 anni il 15 maggio 558. Desideroso di raggiungere la perfezione cristiana con preghiere e penitenze, a 21 anni, si ritirò nell’Appennino Tosco-Romagnolo, nelle vicinanze dell’attuale Galeata. Nel 497 iniziò la sua vita monastica e divenne il primo abate dell’abbazia di Galeata e lì fu sepolto. Sant’Ilaro percorse buona parte della Romagna per predicare il verbo di Cristo. La prima chiesina in Lugo dedicata a Sant’Ilaro fu eretta nel Fondo Stilliano.
Durante i secoli, le alluvioni causate dalle frequenti rotte dei fiumi Santerno e Senio, obbligarono i padri carmelitani ad abbandonare il sito. Fu così che la chiesetta di Sant’Ilaro in Stilliano si trasferì, con tutte le reliquie, nella chiesa del Carmine alla quale venne aggiunto il titolo “di Sant’Ilaro”. I padri carmelitani di Lugo sono stati, anche in momenti difficili, fedeli custodi delle reliquie e busto argenteo di Sant’Ilaro, protettore della città.

Il programma
Le celebrazioni per sant’Ilaro inizieranno mercoledì 14 con il concerto di musica sacra della Corale Bagnacavallese Ebe Stignani, diretta da Giorgio Coppetta Calzavara, in preparazione alla festa di sant’Ilaro (ore 20.30). Tutti i giorni messe nella chiesa del Carmine alle 8.30 e alle 18.30
Il 15 maggio, giorno del santo patrono, messe alle ore 8.30, 10 e 18.30. Quest’ultima sarà presieduta dal vescovo Mosciatti e seguirà la processione per le vie della città con la reliquia del santo. Itinerario: Piazza Trisi, Piazzale Cavour, Piazza dei Martiri, Piazza Baracca (sosta e benedizione alla città), Largo della Repubblica, Piazza Baruzzi e rientro al Carmine (bacio della reliquia di Sant’Ilaro). Parteciperanno i quattro Rioni della Contesa Estense.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO