8, Luglio, 2025

Incontri, show, rioni, la Caveja. A Lugo è tempo di Contesa

La manifestazione che divide la città in quattro rioni ricorda lo storico passaggio del duca Borso d’Este, avvenuto nel corso del 1471, mentre si recava a Roma per ricevere dalle mani di papa Paolo II l'imprimatur a Duca di Ferrara

Tra novità e tradizione, festeggiamenti e competizione, anche quest’anno la città a Lugo è tempo di Contesa Estense. Una manifestazione, quella lughese, dedicata allo storico passaggio del duca Borso d’Este avvenuto nel corso del 1471, che si svolgerà dal 10 al 18 maggio e che come ogni anno si prepara a unire, in cornici di grande spettacolo come la Rocca Estense e il Pavaglione, momenti di cultura e momenti di convivialità. «Ogni anno Lugo accoglie la Contesa Estense: organizzata con passione e diventata quasi abitudine, ma dietro la quale c’è tanto lavoro da parte di moltissime persone che ringraziamo – commenta il vice sindaco Luigi Pezzi -, senza le quali sarebbe impossibile mettere in piedi un evento di queste dimensioni».

Per quanto riguarda gli allestimenti e gli eventi che condurranno al Palio, si partirà la mattina di sabato 10 maggio con l’inaugurazione davanti alla Rocca degli accampamenti militari e del mercatino medievale di arti e mestieri. Dalle 19 l’apertura delle quattro osterie rionali, nelle quali sarà possibile gustare prelibate pietanze fino a sabato 17; mentre dalle 20.30 il via al Palio 2025, con l’ingresso dei rioni e le competizioni nel Pavaglione: il 3° Trofeo sbandieratori under 18 e il 46° Palio sbandieratori per singolo e grande squadra. Il primo ciclo di gare si concluderà domenica 11, dalle 20.30, con il 45° Palio dei musici e il 46° Palio sbandieratori per coppia e piccola squadra. Lunedì 12, invece, ad aprire la rassegna degli spettacoli all’interno del Pavaglione saranno, alle 21, I diavoli della frusta, seguiti martedì 13 da I musicanti di San Crispino e mercoledì 14 dal dj set a cura di Luigi Bertaccini. Giovedì 15 festa del patrono Sant’Ilaro: processione alle 18 alla chiesa del Carmine e, dalle 20.30, partenza del corteo storico di rievocazione con onori a Borso d’Este, dalla Rocca al Pavaglione. A seguire la Soave creatura e, alle 23, in chiusura di serata, lo spettacolo di fuochi d’artificio. Si continuerà venerdì 16, alle 21, con lo spettacolo a cura dei comici e cabarettisti di Zelig Duilio Pizzocchi e Fabrizio Fontana; mentre sabato 17, dalle 20.30, il 12° Palio giovani alfieri (sbandieratori under 15), seguito dal 16° Trofeo giovani musici (under 15). Domenica 18, invece, gran finale con partenza alle 15 dei cortei rionali che arriveranno al Pavaglione, al quale farà seguito l’avvincente Palio della Caveja, giunto alla sua 54ª edizione.
La Contesa, però, non si fermerà qui. Infatti a Lugo, dal 27 al 29 giugno, sarà la volta dei Giochi giovanili della bandiera, organizzati da Contesa e rioni.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO