Tra dame, arcieri, giochi a premi “feudali”, mostre, libri e… un torneo di randello, Imola è pronta a fare un salto indietro nella storia della città con le Giornate di Caterina, rievocazione storica e festival culturale dedicato alla signora di Imola e contessa di Forlì.
I giorni da segnare in calendario sono il 2-3-4 maggio, quando l’associazione Imola Experience, in collaborazione con molte altre realtà e associazioni del territorio, trasformerà gli ambienti dell’ex convento dell’Osservanza in un angolo di Rinascimento.
Dal torneo di randello ai quiz, il programma
La manifestazione giunge alla sua sesta edizione e, nel tempo, ha ricevuto favore e gradimento di pubblico, ogni anno più numeroso. L’inaugurazione avverrà venerdì 2 maggio alle ore 17.30 presso la Sala Biblioteca dell’Osservanza (primo piano del chiostro principale) con la conferenza dal titolo Caterina e le altre dame del suo tempo a cura di Liliana Vivoli.
Sabato 3 maggio l’appuntamento partirà dal mattino per le strade del centro storico: da piazza Matteotti sfilerà il corteo con in testa l’araldo per la lettura del bando in cui si invita la popolazione a partecipare alle giornate. L’apertura ufficiale degli accampamenti storici all’Osservanza è per le ore 15, in concomitanza con la premiazione del Concorso letterario internazionale Caterina Sforza a cura di Poiesis l’Alchimia delle Parole aps, prevista nel chiostro principale. A seguire gli armati si affronteranno per il II Torneo di randello e scudo per fanti in onore della Signora di Imola; a seguire un appuntamento meno bellicoso, ma di gran fascino, con ospite lo scrittore David Salomoni che, introdotto da Lisa Emiliani, presenterà il suo libro Leonesse. Le guerriere del Rinascimento. L’Associazione Musicale Laurentiana proporrà Les chansons de Caterina, musica da camera rinascimentale per coro e strumenti e per concludere la giornata un gioco quiz a cura di Stefano Farolfi per Feudalesimo e Libertà dal titolo Chi vuol essere feudatario (iscrizione obbligatoria e-mail: [email protected]).
Domenica 4 maggio si riparte con la visita guidata del complesso Osservanza a cura di Matteo Bacci, nel pomeriggio corteo storico, che partirà alle 15 da piazza Matteotti. Una volta raggiunto il Verziere dell’Osservanza si darà il via al V Palio dei Quartieri Storici di arco antico, tra gli atleti campioni dei quattro Quartieri: Sant’Egidio, San Cassiano, San Giovanni e San Matteo. La chiusura delle giornate spetterà a Marco Viroli e all’editore Marzio Casalini in dialogo con Lisa Emiliani sul libro Giovanni dalla Bande Nere. Il gran diavolo di Forlì.
Novità di quest’anno sarà curata dai ragazzi della Black Isle Society che proporranno il gioco di ruolo Caterina: la congiura degli Orsi nel giardino del Convento (sabato dalle 15.00 alle 20.00 e domenica con orario11.00-13.00 e 15.00-18.00).
L’intrattenimento e l’animazione nel giardino del Convento saranno garantiti da Stefano Farolfi con la Ruota della tortura e L’ascia o raddoppia, giochi interattivi per il pubblico in collaborazione con Feudalesimo e Libertà.
Accompagneranno le giornate di sabato e domenica stand gastronomici e birreria artigianale, oltre a gadget store di Feudalesimo e Libertà e book shop a cura di Libreria Il Mosaico.
All’iniziativa partecipano i gruppi I Difensori della Rocca di Imola, Il Drago Oscuro di Forlì, la Società dei Vai di Bologna e Il Rione della Madonna delle Stuoie di Lugo e il Gruppo Scout Imola 1. La manifestazione gode del contributo economico del Comune di Imola, della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e della BCC Romagna Occidentale.
© Riproduzione riservata