Roberto Saviano, Rosella Postorino, la scrittrice premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, il “mago delle parole” Stefano Bartezzaghi. Sono solo alcuni degli ospiti della costola lughese dello ScrittuRa Festival, giunto alla sua dodicesima edizione.
Una manifestazione sotto la direzione artistica dello scrittore Matteo Cavezzali che si conferma come uno degli appuntamenti letterari più vivaci e attesi dalle lettrici e dai lettori.
Dal 7 al 29 maggio 2025, scrittrici e scrittori, intellettuali, divulgatori, attrici e attori porteranno nelle piazze, nelle biblioteche e nei teatri di Ravenna, Lugo, Bagnacavallo, Cotignola, Fusignano, Sant’Agata sul Santerno e Castel Bolognese una lunga serie di incontri, dialoghi, spettacoli e letture sceniche. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e senza prenotazione.
Il festival propone un programma denso e trasversale, capace di coniugare l’approfondimento letterario alla divulgazione scientifica, e coinvolgendo anche i più giovani in un percorso a loro dedicato.
Il debutto a Lugo è in programma mercoledì 21 maggio, con un doppio appuntamento: alle 18 l’attore teatrale Ascanio Celestini sarà ospite della rocca estense, alle 21 ci si sposterà al Pavaglione per l’atteso incontro con lo scrittore Roberto Saviano, che racconterà la storia di Rossella Casini, giovane vittima di ‘ndrangheta.
Il programma dettagliato con luoghi, giorni e orari è su http://www.scritturafestival.com/
Gli incontri
Tra gli ospiti la Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, Roberto Saviano, i premi Strega Mario Desiati e Eraldo Affinati, tanti i nomi importanti del panorama letterario tra cui Rosella Postorino, Antonella Lattanzi, Carlo Lucarelli, Giuseppe Culicchia, Angelo Ferracuti e Matteo Bussola.
Ci saranno anche alcuni incontri che attraverseranno i generi letterari come quello con il curatore di Urania e dei Gialli Mondadori Franco Forte, e con gli autori di gialli e noir Sandrone Dazieri, Davide Longo, Grazia Verasani e Claudio Panzavolta.
Si parlerà di musica e anni ’60 con lo storico conduttore radiofonico e critico musicale Gino Castaldo.
Presenti anche nomi importanti del teatro di narrazione come Ascanio Celestini e Marco Baliani.
Grandi divulgatori ci porteranno a scoprire i segreti dell’Universo con Amedeo Balbi e l’evoluzione umana con il genetista Guido Barbujani. Mentre Marilù Oliva ci farà conoscere le figure femminili della Bibbia.
Protagonista anche la storia del novecento con lo storico Gianni Oliva che parlerà delle sconfitte belliche dell’Italia, e il giornalista Lorenzo Tosa sulla memoria della Shoah.
Eriko Kawasaki, in arte “Erikottero”, ci farà una lezione sulla lingua e la cultura giapponese. Chiuderà il festival Stefano Bartezzaghi con un incontro sui giochi di parole.
Per i più giovani sono pensati gli incontri Junior con il divulgatore ambientale Matteo Pompili, Chiara Lagani e i vincitori del Premio Campiello Giovani, Alice Keller, Beatrice Masini scrittrice e traduttrice di Harry Potter, le letture per i bambini di Nati per Leggere, e l’incontro con Davide Longo condotto dagli studenti dell’Istituto Polo Tecnico e Professionale di Lugo.
Nelle Pescherie della Rocca e nella Torre del Soccorso di Lugo, durante le giornate del festival, verrà allestita una mostra fotografica di Claudio Nostri con i ritratti di alcuni degli scrittori che sono stati nostri ospiti a Lugo durante i 20 anni del Caffè Letterario.
© Riproduzione riservata