9, Luglio, 2025

Imola ricorda le vittime di Pozzo Becca. In arrivo il nuovo libro con gli atti dei processi

Oggi la commemorazione in via Vittorio Veneto. Il 2 maggio sarà presentato il nuovo volume "Imola 1945: vittime e colpevoli. Gli atti dei processi per l’eccidio di pozzo Becca (1945 - 1951)"

Era la notte tra il 12 e 13 aprile del 1945 e nello stabilimento ortofrutticolo Becca di Imola avveniva uno dei crimini più odiosi del secondo conflitto mondiale commessi sul nostro territorio: l’eccidio di pozzo Becca.
I resti delle vittime, torturate e mutilate dalle brigate nere e da un reparto di SS, furono recuperati qualche giorno dopo la Liberazione di Imola. Questi i nomi: Bernardo Baldazzi, Dante Bernardi, Gaetano Bersani, Duilio Broccoli, Antonio Cassani, Guido Facchini, Mario Felicori, Paolo Filippini, Cesare Gabusi, Secondo Grassi, Ciliante Martelli, Mario Martelli, Corrado Masina, Domenico Rivalta (poi decorato con la Medaglia d’oro al valor militare), Giovanni Roncarati, Augusto Ronzani. Molti di loro erano giovanissimi, così come giovanissime erano alcune delle persone che finirono alla sbarra nel successivo processo. Tra gli accusati anche un ragazzo di soli 16 anni all’epoca dei fatti, ritenuto l’autore delle azioni più efferate.

Due nuovi libri con gli atti dei processi 
Per gli 80 anni della Liberazione, l’Archivio diocesano di Imola propone due pubblicazioni: Imola 1945: vittime e colpevoli. Gli atti dei processi per l’eccidio di pozzo Becca (1945 – 1951) e Imola 1945: vittime e colpevoli. Gli atti dei processi per gli eccidi di Cologna Veneta e via Aldrovandi (1945 – 1946) entrambi curati da Andrea Ferri ed editi dall’Editrice Il Nuovo Diario Messaggero. La presentazione è prevista venerdì 2 maggio, alle 17, alla sala grande di palazzo Sersanti alla presenza del vescovo Giovanni Mosciatti, del sindaco Marco Panieri, di Marco Orazi (direttore dell’Archivio Cidra) e del docente di storia contemporanea dell’Alma Mater Studiorum di Bologna Luca Baldissara.

La commemorazione delle vittime
Questa mattina, in via Vittorio Veneto, si è svolta la commemorazione per l’ottantesimo anniversario dell’eccidio del Pozzo Becca. Oltre alle autorità cittadine e le associazioni, hanno preso parte alla cerimonia le classi 3ªA della scuola secondaria di primo grado Innocenzo da Imola e una classe dell’Istituto Simoni di Medicina, nell’ambito del progetto educativo Quando un posto diventa un luogo.
Durante la commemorazione è stata deposta una corona in ricordo delle vittime e la rock band imolese Perdirvi ha eseguito il brano originale “Pozzo Becca”, dedicato alla memoria dei caduti.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO