Torna GeoNight, la Notte della geografia. Il 4 aprile, a partire dalle 17, nella sede di Sis.Ter a palazzo Monsignani, si terrà l’evento Geografie dell’abitare, un incontro aperto alla cittadinanza «dedicato ad illustrare come l’applicazione delle discipline geografiche fornisca un importante contributo per comprendere le città e le aree rurali e renderli luoghi più accoglienti, sicuri ed abitabili».
Uno degli obiettivi dell’incontro, spiegano da Sis.Ter, «è sottolineare come il ruolo di esperti ed esperte in discipline geografiche sia oggi più che mai rilevante nell’elaborare soluzioni pragmatiche e tangibili per rendere sostenibile la vita quotidiana dei cittadini, così come lo sviluppo economico legato alla valorizzazione del territorio».
Tra gli ospiti attesi Davide Magurno, PhD Astronomy, Astrophysics and Space Science; Andrea Lugli, PhD Scienze Geodetiche e Topografiche e Alessandro Seravalli, architetto, presidente di Sis.Ter, direttore di GeoSmart.Lab e docente di UniMN.
L’ingresso è gratuito, previa prenotazione alla mail [email protected].
© Riproduzione riservata