L’istituto Paolini-Cassiano di Imola prosegue nella sua significativa crescita di iscritti. È ciò che emerge dai dati sulle pre-iscrizioni alle classi prime delle scuole superiori, che si sono chiuse alle 20 di lunedì 10 febbraio.
Una crescita che porta l’istituto a scavalcare il polo liceale di Imola nelle pre-iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26. Sono 211 le domande di iscrizione per il Paolini, un +27 rispetto al 2024. Un aumento ancora più significativo se si fa il confronto con il 2023, quando le pre-iscrizioni si erano fermate a 142.
I dati non sono ancora quelli definitivi: bocciature e cambi di scuola sono solamente alcuni dei fattori che, da qui ad agosto, potrebbero causare modifiche ai numeri e alla composizioni delle classi.
Per quel che riguarda le scuole superiori di Imola, al primo posto per numero di iscrizioni alle prime resta l’Alberghetti (303), nonostante un calo di 25 (in particolare -33 alle scienze applicate). Numeri in linea con il 2024 per i licei imolesi (268 iscrizioni nel 2024, 271 nel 2025). Da sottolineare l’incremento dello Scarabelli-Ghini, con 27 iscritti in più, trainato dall’ottimo riscontro dell’indirizzo professionale approvato a dicembre 2023. Incrementa anche il Malpighi-Visitandine di Castel San Pietro.
Spostandoci a Lugo, il liceo incrementa (crescono linguistico e scienze applicate), in lieve calo il polo tecnico (che resta il più scelto).
Situazioni opposte per gli alberghieri: lo Scappi incrementa con la novità del liceo del Made in Italy e la formula 4+2, l’Artusi perde pre-iscritti nel confronto con l’anno precedente.
I dati sulle pre-iscrizioni alle scuole superiori del territorio sono nel numero in edicola da giovedì 13 febbraio!
Leggi l’articolo completo nel numero in edicola o nell’edizione digitale!
Ora è possibile acquistare anche la copia digitale (in formato pdf) del giornale dal nostro sito di e-commerce: fai click qui!
© Riproduzione riservata