«Come tutte le cose, anche il Rotary Club, nonostante abbia una lunga storia, deve continuamente rinnovarsi per coltivare il rapporto con il territorio e le sue associazioni». Con questa dichiarazione, formulata dalla presidente Simonetta Zalambani, si è aperta la conferenza stampa del Rotary Club Lugo tenutasi oggi, 31 gennaio, presso l’hotel Ala d’Oro.
Zalambani, assieme a Veronica Longanesi, presidente del Rotaract, e Bruno Pelloni, esponente della Rotary foundation, ha presentato i numerosi progetti e le iniziative promosse dall’associazione nel territorio della Bassa Romagna per l’annata 2024-2025.
Due sono le principali aree di intervento a cui i provvedimenti del Rotary sono indirizzati: sostegno agli alluvionati e ai disabili. Di fronte alle numerose cariche istituzionali presenti, compreso il sindaco di Cotignola, Federico Settembrini, la direttrice del distretto sanitario di Lugo Federica Boschi e il dirigente scolastico del polo liceale Giancarlo Frassineti, Zalambani ha anche rivelato che alla guida del Club lughese le succederà Mario Betti. La conferenza stampa è terminata con l’intervento della sindaca Elena Zannoni che, in qualità di presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, ha ringraziato pubblicamente il Rotary per il supporto fornito alla cittadinanza dopo l’alluvione avvenuta lo scorso settembre.
Tra i progetti un contributo al parco Pertini di Cotignola, danneggiato dall’alluvione, – oltre alla distribuzione di numerosi deumidificatori per i cittadini della frazione di Traversara e un contributo alla Farmacia della frazione.
Importante contributo per l’arredamento dell’area esterna al centro socio riabilitativo diurno Galassia di Alfonsine, che si occupa di disabilità (realizzazione prevista ad aprile 2025), oltre alla realizzazione di una stanza multisensoriale che si realizzerà presso la scuola Gherardi di Lugo, per ragazzi con disabilità, utilizzabile anche da altri istituti.
Matteo Mazzotti
© Riproduzione riservata