9, Luglio, 2025

Dal momento di preghiera in via Giudei a incontri e spettacoli, il Giorno della Memoria a Imola

Lunedì 27 gennaio alle 18.30 il momento di raccoglimento davanti alla lapide promosso dall'Azione Cattolica

In occasione del Giorno della Memoria 2025, il Comune di Imola propone un programma ricco di eventi, cerimonie e iniziative volte a ricordare le vittime dell’Olocausto e a promuovere una riflessione collettiva sui valori della memoria e della solidarietà.

Lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, alle ore 10.30 in via Giudei verrà deposta una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose della città, oltre alle associazioni d’Arma e partigiane. Sempre la lapide posta in via Giudei sarà teatro del tradizionale momento di preghiera promosso dall’Azione Cattolica diocesana di Imola, alle 18.30, accompagnato da canti e testimonianze.
Alle 11, al teatro Stignani, andrà in scena lo spettacolo “La custodia”, basato sull’omonimo racconto inedito di Katia Dal Monte, dedicato agli istituti scolastici, con letture, danza e musica dal vivo a cura del gruppo LaAV, il coro Teens e l’orchestra Orsini Senior.
Alle 16.30 in municipio la seduta straordinaria del consiglio comunale con interventi dell’ANED (Associazione nazionale deportati) e degli studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria.
Alle 21, sempre allo Stignani, lo spettacolo “Le ultime Testimoni della Shoah, le sorelle Andra e Tatiana Bucci”. Messa in scena degli alunni dell’IC 6 Scuola secondaria di I° grado Andrea Costa, tratta dal libro: “Il Baule dei Segreti. La Storia delle due bambine sopravvissute ad Auschwitz”.

Si prosegue martedì 28 gennaio, ore 20.30, nella biblioteca comunale di Imola con l’incontro Tra arte e storia. Le vittime imolesi dei lager nazisti e la funzione pubblica dell’arte, con interventi di Giacomo Gambi, assessore alla Cultura, Marco Orazi, storico del Cidra e Annalisa Cattani, artista e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Il 29 gennaio, ore 11-13, nella sala polivalente del centro civico di Sesto Imolese la lettura e dialogo La valigia di Hana per le classi terza/quarta e quinta della primaria.
Sempre il 29 gennaio, ore 16, una visita guidata all’Archivio storico delle scuole Carducci, alla scoperta dei documenti relativi ai deportati imolesi protagonisti delle Pietre d’inciampo. In questa occasione gli alunni della scuola “Innocenzo da Imola” (IC2) vestiranno i panni di cicerone, accompagnando chiunque avrà voglia di approfondire questa tematica.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO