Dopo l’avvio del quadriennale in Meccatronica e Intelligenza artificiale, afferente all’indirizzo tecnico tecnologico (ex itis), al polo tecnico professionale di Lugo continuano le novità. Infatti, il 18 gennaio in occasione dell’open day, è stato presentato un nuovo corso quadriennale professionale di Impianti elettrici e sostenibilità.
Per quel che riguarda il nuovo progetto, dedicato all’indirizzo professionale del polo, ha il duplice obiettivo di allineare i percorsi per diplomati ai tempi degli altri studenti europei, e di formare giovani, altamente qualificati nella manutenzione e gestione di impianti elettrici, civili e industriali, con particolare attenzione alle tematiche del risparmio energetico e della transizione ecologica. Al termine del percorso è previsto l’esame di stato, come per gli studenti del quinquennale, e dopo sarà possibile perfezionarsi all’Its TEC di Ravenna, conseguendo un diploma di Tecnico Superiore, oppure essere direttamente inseriti nel mercato del lavoro o continuare gli studi all’università.
«Questo nuovo corso rappresenta una risposta concreta e innovativa alle esigenze di un mercato che richiede sempre più professionisti specializzati e pronti a gestire la transizione verso un futuro sostenibile – ha dichiarato la dirigente scolastica del Polo di Lugo, Electra Stamboulis -. Siamo entusiasti di offrire ai nostri studenti un’opportunità unica per entrare in un settore strategico, con competenze che saranno fondamentali per il futuro, grazie ad una didattica fortemente interdisciplinare, alla personalizzazione dei percorsi e anche ai nuovi spazi laboratoriali che stanno per essere consegnati al Polo della provincia di Ravenna».
Per maggiori informazioni sul corso e sulle attività didattiche è possibile consultare il sito ufficiale del Polo tecnico professionale di Lugo oppure contattare la segreteria scolastica.
© Riproduzione riservata