Massa Lombarda si prepara a festeggiare il patrono, San Pêval di segn. Una devozione frutto di un’antica tradizione popolare che affonda le radici nel passato contadino del comune della Bassa Romagna, da sempre legato alla frutticultura: come vuole la tradizione, in base ai segni che il meteo fornisce nei primi 24 giorni si può avere un’anticipazione sul resto dell’anno (qui un testo di Luigi Mazzolani su questa tradizione). Mostre, negozi aperti, mercatini, bancarelle, buon cibo e il luna park animeranno le vie del centro storico.
«Per San Paolo la speranza cristiana non è una semplice attesa passiva, né una comoda evasione dal presente, né si riduce a un ottimismo facile: è invece fiduciosa e attiva presenza nel mondo – ricorda l’arciprete don Pietro Marchetti sul bollettino parrocchiale -. È un atteggiamento profondamente impegnativo, che sostiene e anima la perseveranza e la fedeltà del cristiano, perché la speranza cristiana si fonda sull’esperienza dell’amore di Dio, comunicato personalmente e interiormente al credente. “La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato (Rom. cap. 5, 5)”. La Speranza, afferma San Paolo, è un dono di Dio che nonostante le sofferenze della storia, genera misteriosamente gioia e pace nel cuore del credente, quali espressioni della presenza dello Spirito effuso nel suo cuore. Carissimi massesi – conclude l’arciprete -, San Paolo, ci ha chiaramente fatto capire che la Speranza è un dono di Dio e non è frutto del nostro ottimismo: allora non ci rimane altro da fare se vogliamo essere persone di speranza, che chiederla con perseveranza e con fede al Signore».
Gli eventi del 25 e 26
Sabato 25 la Protezione Civile di Massa Lombarda sarà in piazza Matteotti con la campagna nazionale indetta dal Dipartimento di Protezione Civile Io Non Rischio dalle 10 alle 17. Il momento clou è sicuramente la santa messa solenne, celebrata da monsignor Francesco Cavina, vescovo emerito di Carpi, presso la chiesa arcipretale Conversione di San Paolo alle 10.30.
Il giorno seguente, domenica 26, la chiesa arcipretale dalle 20.30 sarà teatro del Concerto di San Paolo del coro San Paolo di Massa Lombarda. Sempre domenica al centro di quartiere di Fruges di via Ettore Ricci si saluta San Paolo con gli spaghetti allo scoglio. Alle ore 16.30 si terrà la Tombola di San Paolo con aperitivo annesso. Rimanendo in ambito parrocchiale, da domenica 19 nella chiesa arcipretale è ospitata la mostra Carlo Acutis – 15 anni di amore e fede, visitabile a questi orari: festivi 9-10 e 16-17; feriali 9-12 e 15-17. Per le visite guidate su prenotazione contattare il 340 812 1961.
Nella centralissima piazza Matteotti, fino al 26 gennaio, è allestito lo stand gastronomico a cura della Pro Loco di Massa Lombarda per la 27° Sagra del Sabadone “Il dolce di San Paolo”. Lo stand dove trovare i sabadoni è aperto i seguenti giorni e orari: mercoledì 22 10-13; giovedì 23 10-13; venerdì 24 10-13; sabato 25 9-19; domenica 26 10-13.
Tante le mostre allestite in varie località del paese: trovate qui l’elenco.
© Riproduzione riservata