Posizionate nelle strade di Imola le pietre d’inciampo dedicate a sei vittime imolesi dei campi di sterminio.
Mercoledì 15 gennaio l’iniziativa organizzata da Aned Imola, Comune di Imola, Cidra e Anpi, con il contributo della BCC Ravennate, Forlivese e Imolese. Le Pietre d’Inciampo, piccoli blocchi quadrati di pietra ricoperti di ottone lucente, sono state collocate davanti alle ultime residenze di deportati imolesi, trasformando quei luoghi in simboli di memoria collettiva e riflessione storica.
Qui abbiamo pubblicato nomi, voti e una breve biografia delle vittime: https://www.ilnuovodiario.com/…/pietre-dinciampo-per…/
Durante la mattinata, la classe 5H del liceo linguistico Alessandro da Imola ha eseguito una toccante performance curata dai docenti Beatrice Carletti, Palma Gramazio e Giovanni Dall’Olio.
La cerimonia si è conclusa presso il Salone Carducci, dove le prof.sse Franca Montanari e Francesca Grandi dell’IC2 hanno illustrato i documenti scolastici dei deportati imolesi conservati nell’Archivio Carducci. L’Innocenzo da Imola Ensemble e il coro giovanile imolese Gio.I, diretto da Valentina Domenicali e Sebastiano Cellentani, hanno accompagnato l’evento.
© Riproduzione riservata