9, Luglio, 2025

Il 2024 delle polizie locali del ravennate: quasi mezzo milione di multe, 500 patenti ritirate e aumentano gli incidenti mortali

In occasione di San Sebastiano presentato il bilancio dell'attività svolta nel 2024 dalle polizie locali della provincia di Ravenna. Tanta l'attenzione riservata all'educazione stradale

Come ogni anno in occasione della ricorrenza di San Sebastiano Martire, patrono delle Polizie locali che sarà celebrato lunedì 20 gennaio a Bagnara di Romagna, i comandanti delle Polizie locali della Provincia di Ravenna hanno presentato i dati delle loro attività nel 2024.

Per quanto riguarda il numero delle forze messe in campo, tra i comandi della Bassa Romagna, di Ravenna, dell’Unione della Romagna Faentina, di Cervia, Russi e della Polizia provinciale di Ravenna, sono 445 gli addetti di Polizia locale sul territorio, dotati di 251 veicoli. Sul versante della sicurezza stradale sono state elevate quasi 450mila sanzioni (precisamente 448.396mila) nell’area provinciale, con 500 patenti ritirate e 127 rilevazioni di guida senza patente, mentre i veicoli sprovvisti di assicurazione fermati dalla polizia locale sono stati 1.465. Sul fronte degli incidenti stradali ne sono stati rilevati 2.387 e tra questi 26, purtroppo, sono risultati mortali, 3 in più rispetto al 2023.

Il numero totale di servizi di controllo del territorio effettuati nel 2024 ammonta a 29.514mila, con la gestione di quasi 74mila richieste di intervento e il controllo di 34.504mila veicoli con il conducente. Per quel che concerne i procedimenti giudiziari gestiti dai comandi della polizia locale e provinciale sono stati 2.460, tra cui 659 relativi a denunce, con 19 persone arrestate. In termini di polizia commerciale, sono state controllate 6.305 imprese e in questi controlli sono state rilevate 903 violazioni amministrative e 61 penali. Sul fronte dell’area ambientale invece, sono stati 3.846 i controlli e 1.249 le violazioni rilevanti, tra ambito penale e amministrativo, mentre sono stati 41 gli animali salvaguardati nel corso dell’anno e 97 i veicoli abbandonati rimossi, per migliorare il decoro degli ambienti cittadini. Oltre a queste attività di controllo, gli organi di polizia locale portano avanti anche una preziosa attività di educazione stradale, nelle scuole e non solo, a cui sono state dedicate oltre 1.230 ore.

Alla conferenza di presentazione dei dati, che si è svolta alla sala Baracca della rocca estense di Lugo, erano presenti Mattia Galli, sindaco referente dell’Unione Bassa Romagna sulla polizia locale, Luca Della Godenza, consigliere provinciale con delega alla polizia locale, Paola Neri, comandante della polizia locale dell’Unione Bassa Romagna, Giovanni Bezzi, vicecomandante della polizia provinciale di Ravenna, Andrea Giacomini, comandante della polizia locale di Ravenna, Vasco Talenti, comandante della polizia locale dell’Unione della Romagna Faentina, Giorgio Benvenuti, comandante della polizia locale di Cervia e Fabio Forlivesi, comandante della Polizia locale di Russi.

Le celebrazioni di San Sebastiano avranno luogo a Bagnara, lunedì 20 gennaio, a partire dalle ore 10, con la celebrazione della santa messa nella chiesa arcipretale dei Santi Giovanni Battista e Andrea Apostolo.


© Riproduzione Riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO