9, Luglio, 2025

Scuole Orsini, «dai rilievi non riscontrate sostanze anomale o tossiche». Domani la scuola sarà aperta

«Nessuna sostanza riscontrata dai rilievi strumentali - affermano in serata dal comando dei vigili del fuoco di Bologna -. Seguiranno verifiche approfondite da parte del Comune sugli impianti»

Solo ulteriori accertamenti e la conseguente relazione dei vigili del fuoco e delle autorità competenti chiarirà quanto accaduto alla scuola Orsini, evacuata nella mattinata di oggi, 10 gennaio, dopo che alcuni alunni e insegnanti di tre classi della scuola media dell’IC7 hanno accusato tosse e irritazioni alla gola, «dopo aver avvertito un odore acre» come afferma il Comune nel riferire l’accaduto.
L’evacuazione, avvenuta intorno alle 9.30, ha riguardato circa 450 alunni e il personale scolastico. Sarebbero una dozzina gli studenti portati per accertamenti al pronto soccorso in mattinata per poi essere riaffidati alle famiglie, un’altra decina quelli che si sono recati presso il pronto soccorso accompagnati poi dai genitori per i controlli del caso. Non risulterebbero persone ferite o intossicate.
Esclusa la presenza di incendi o danni alla struttura o criticità negli impianti della scuola, tanto che l’edificio domani sarà regolarmente aperto per le lezioni (la circolare firmata dalla dirigente scolastica Rossana Neri è attesa in serata dopo il definitivo via libera delle autorità competenti).
«È stata esclusa una situazione di pericolo – afferma proprio la dirigente scolastica -. Gli esami del personale specializzato dei vigili del fuoco, dell’Ausl e di Arpae presenti sul posto non hanno portato a evidenze o riscontri di tracce di sostanze non convenzionali, cioè anomale o tossiche, all’interno dell’edificio scolastico. Il sistema di aerazione è stato riavviato e controllato, non si è ripresentata la situazione».
«Nessuna sostanza anomala è stata riscontrata dai rilievi strumentali – confermano in serata dal comando di Bologna del 115 -. Seguiranno verifiche approfondite da parte del Comune sugli impianti».
I vigili del fuoco, con macchinari per la rilevazione di fumi o odori anomali, e le autorità sono state a lungo sul posto per le indagini; il sindaco Panieri e la neo assessora alla Scuola Gambetti hanno effettuato un sopralluogo insieme a forze dell’ordine e tecnici.

Gli alunni evacuati sono stati riaffidati alle famiglie in mattinata; durante le operazioni sul posto erano presenti alcune ambulanze, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco per gestire la situazione. La vicina scuola primaria non è stata coinvolta dall’accaduto, se non per il fatto che il pasto è stato servito direttamente in classe e non nei locali della mensa scolastica (che si trova nell’edificio delle Orsini).
«L’accaduto è circoscritto, ha riguardato praticamente due-tre classi sulle venti complessive – conclude la dirigente Neri -. Le operazioni di evacuazione si sono svolte correttamente e velocemente. Aspettiamo ulteriori verifiche per capire cosa sia successo».


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO