9, Luglio, 2025

Lugo, tre interventi per migliorare la mobilità ciclabile in città

Grazie a un contributo regionale di oltre 650mila euro saranno realizzati tre progetti che riguarderanno Lugo centro, Lugo nord e Lugo ovest

Un milione di euro. Questo il costo complessivo di tre interventi che il Comune di Lugo, grazie anche a un contributo regionale, porterà avanti con l’obiettivo di  migliorare la mobilità ciclabile urbana in centro e in altre zone della città, con nuovi percorsi che verranno collegati a quelli già esistenti e al percorso d’interesse regionale (la ciclovia Bologna-Ravenna) di prossima attuazione.

I tre interventi, realizzati grazie al bando regionale per la promozione della mobilità ciclabile rivolto ai comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti e attivo dal 2024 al 2027, dal costo di oltre un milione di euro, di cui 656.191 mila euro provenienti dalla regione e 348.808 mila euro messi in campo dal Comune, riguarderanno in particolare, oltre a Lugo centro, Lugo ovest e Lugo nord. Entrando nello specifico, nella zona di Lugo centro verranno realizzati due dei tre progetti. In via Brunelli sarà realizzata una connessione con le scuole Capucci e Gherardi, con l’obiettivo di scongiurare il parcheggio selvaggio delle auto, mentre in via Malerbi saranno realizzati lavori per collegare la scuola Garibaldi, l’istituto Sacro Cuore e la scuola di musica Malerbi.  A Lugo ovest e Lugo nord, invece, sarà realizzata una connessione tra la scuola Corelli e la futura Filastrocca, ancora in fase di costruzione, che interesserà le vie Canaletto, De’Brozzi, Corelli e Da Ponte.

«Questi interventi sono finalizzati a favorire la mobilità ciclabile urbana e a incentivare gli
spostamenti casa-scuola e casa-lavoro tramite il miglioramento e il completamento dei percorsi esistenti – sottolineano il vicesindaco Luigi Pezzi e Veronica Valmori, assessora ai Lavori pubblici -. I percorsi individuati oggi risultano di difficile percorrenza per chi soffre di disabilità motoria e quindi si interverrà anche sull’abbattimento delle barriere architettoniche in linea con il Pau (Piano accessibilità urbana)». Per quanto riguarda le tempistiche, nel 2025 saranno realizzati gli interventi necessari sui sottoservizi, mentre i lavori verranno portati a termine nel 2026.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO