15, Luglio, 2025

Vent’anni di Caffè letterario, un ricco calendario di eventi all’insegna della cultura

La stagione si apre con "Ester" di Silvia Golfera. Tra i tanti ospiti la vincitrice del premio Campiello 2024 Federica Manzon con il romanzo "Alma" e Paolo Nori

Come ormai tradizione vuole, dopo la pausa natalizia il Caffè letterario di Lugo riapre le sue porte, proponendo agli appassionati un ricco calendario di 16 appuntamenti all’insegna della narrativa, della storia e dell’arte, in programma dal 10 gennaio al 30 marzo. Nel 2025 torneranno le serate gioco con le Letture al buio, dedicate al mondo del cinema. A chiudere in bellezza la stagione una festa per celebrare i 20 anni della storica rassegna lughese.

La maggior parte degli appuntamenti si svolgerà come di consueto nella cornice dell’hotel Ala d’Oro. Il primo incontro in cartellone è segnato per venerdì 10 gennaio, alle 21, quando l’autrice Silvia Golfera presenterà il suo romanzo Ester, che prende il nome dalla protagonista, una tredicenne rom, sposa bambina. Sabato 11, sempre alla stessa ora, sarà invece presentata la graphic novel Mira di Rocco Lombardi. Protagonista dell’appuntamento del 17 gennaio La letteratura familiare in Italia, un libro di Paolo Albani, che racconta storie in apparenza bislacche, visionarie, ma che in realtà, a modo loro, riflettono le paure, le contraddizioni, le aspettative della nostra incerta quotidianità. Martedì 21 sarà invece il turno di Alma, il romanzo di Federica Manzon – che sarà presente per l’occasione -, vincitore del premio Campiello 2024. L’ultimo appuntamento di gennaio, venerdì 24 alle 21, sarà dedicato al libro A scuola non si muore di Gaja Cenciarelli. La serata dell’1 febbraio sarà invece dedicata alla musica, con l’esibizione del duo Hernandez & Sanpedro, che accompagneranno la voce iconica di Massimo Cotto, giornalista e dj radiofonico di Virgin Radio, che tornerà a risuonare attraverso le pagine del suo libro fotografico Pictures of you, presentato per l’occasione.
Mercoledì 5 il Caffè letterario si sposta alla biblioteca Trisi, dove, alle 20.30, andrà in scena l’appuntamento con le Letture al buio. Durante la serata i partecipanti saranno invitati a leggere, in coppia con un lettore sorteggiato fra i presenti, un brano tratto dalla sceneggiatura di un film più o meno famoso. Il gioco starà nel capire di quale film si tratti e nel rivedere poi il brano originale sul grande schermo della sala. Il 7 febbraio, invece, nella sala riunioni della Cna di Lugo verrà presentato il bestseller di Nicola Armaroli Energia per l’astronave Terra. Mercoledì 12, alle 21, si ritorna all’Ala d’Oro per la presentazione del volume Adratico. Mare d’inverno, curato da Cristiana Colli, nel quale 38 autori raccontano il rapporto con l’acqua. Il 21 febbraio sarà il turno del libro Chiudo la porta e urlo, in cui l’autore Paolo Nori racconta la storia del poeta Raffaello Baldini. Il pomeriggio di sabato 22 sarà all’insegna dell’arte con l’inaugurazione della mostra pittorica Ricordi e tempesta di Vanni Spazzoli. Protagonista di mercoledì 26 Corpo, umano, libro di Vittorio Lingiardi. Venerdì 7 marzo la traduttrice di narrativa angloamericana Silvia Pareschi presenterà il suo libro Fra le righe. Dall’Ala d’Oro alla Trisi, dove, venerdì 14, si tornerà indietro nel tempo con il volume di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. Il 21 marzo, questa volta di nuovo nell’hotel lughese, l’autore Francesco Selvi presenterà il suo libro Enrico e Giuliano. A concludere la stagione invernale del Caffè letterario l’appuntamento di domenica 30 marzo, quando all’Ala d’Oro si celebreranno i 20 anni della storica rassegna. Un’occasione per ricordare attraverso la musica, le immagini, le parole degli autori, i più dei mille incontri che si sono succeduti negli ultimi due decenni.

Alla conferenza stampa di presentazione tenutasi presso l’hotel Ala d’Oro oggi, 8 gennaio, hanno partecipato i curatori della rassegna Patrizia Randi, Marco Sangiorgi e Claudio Nostri; gli art director della rassegna Carmine della Corte e Andrea Tampieri; la sindaca di Lugo Elena Zannoni; l’assessore alla Cultura Gianmarco Rossato; la responsabile delle istituzioni culturali del Comune di Lugo Giuditta Lughi e la direttrice della biblioteca Trisi Maria Chiara Sbiroli.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO